/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Fondi Agricoltura, summit Ue ad Avezzano, prima volta Fucino

Fondi Agricoltura, summit Ue ad Avezzano, prima volta Fucino

Imprudente, Comitato di sorveglianza nell'Orto d'Italia

L'AQUILA, 15 dicembre 2023, 10:51

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Per la prima volta, nella Marsica, nel cuore della piana del Fucino, considerato l'Orto d'Italia, il summit sul più importante fondo dell'agricoltura dell'Unione Europea: è in programma per i prossimi 18 e 19 dicembre ad Avezzano (L'Aquila) il Comitato di Sorveglianza del Fondo Europeo per l'Agricoltura e lo Sviluppo Rurale (Feasr) legato al Programma di Sviluppo Rurale (PSR) 2014-22. A fare gli onori di casa sarà il vicepresidente della Giunta regionale d'Abruzzo con delega all'Agricoltura, Emanuele Imprudente, e l'Autorità di gestione del PSR Abruzzo, Elena Sico, direttore del Dipartimento Agricoltura della Regione Abruzzo. Al tavolo parteciperanno, tra gli altri, alti dirigenti della Commissione europea. Si tratta di un incontro molto importante visto che il PSR è nella fase finale e la misura continuerà con il Complemento per lo sviluppo rurale (CSR) legato alla nuova programmazione 2023-27. "Per la Regione e il mio Assessorato - spiega Emanuele Imprudente - è un onore e una grande soddisfazione annunciare lo svolgimento di un appuntamento così autorevole e importante per l'agricoltura, comparto strategico, proprio nel territorio in cui insiste il Fucino, il nostro fiore all'occhiello e vanto a livello nazionale e internazionale. È un segnale di grande attenzione e di riconoscimento visto che le risultanze del tavolo comunitario impatteranno fortemente con il futuro del settore". Tra i punti all'ordine del giorno figurano la presentazione dello stato di attuazione del Programma e il conseguimento degli obiettivi e dei target del quadro di efficacia, con specifici focus su Banda larga e ultralarga (BUL) Misura 7.3 e Strategie di Sviluppo Locale (LEADER) Misura 19, e le informative sullo stato di attuazione del CSR 2023/2027 e le previsioni di spesa del CSR 2024, sulle modifiche al PSP 2023-2027 per la parte relativa agli interventi regionali, sui criteri di selezione degli strumenti finanziari e sulla costituzione del "Tavolo regionale AKIS".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza