/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

A Fontecchio progetto internazionale di cittadinanza attiva

A Fontecchio progetto internazionale di cittadinanza attiva

Al via 'Mischio', con laboratori e focus su opportunità Ue

FONTECCHIO, 19 febbraio 2024, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Un Consiglio comunale dei ragazzi per formare le nuove generazioni alla cittadinanza attiva guardando alle istituzioni Ue, laboratori che vedranno protagonisti; i residenti ;e i tanti nuovi abitanti arrivati da più parti del mondo, come quelli di cucina internazionale, di cartografia sociale, e laboratori artistici, per arrivare a generare una memoria collettiva e una; più profonda conoscenza dei luoghi.

Questa la proposta di Mischio, innovativo; progetto che avrà luogo a Fontecchio, in provincia dell'Aquila,; da marzo prossimo fino a giugno 2025, a cura delle associazioni Harp e Sari Sari, realizzato grazie al sostegno di The Care - Civil Actors for Rights and Empowerment, un'azione cofinanziata dall'Unione europea e promossa da Fondazione Realizza il Cambiamento e ActionAid International Italia Ets nell'ambito del bando Start: Sviluppo territoriale nelle Aree Interne, e con il patrocinio dell'amministrazione comunale di Fontecchio.
    Mischio sta per 'Memory Intercultural Social Collective Heritage Intergenerational Opportunity'.

Il progetto coinvolge 70 realtà attive in tutta Italia, creando una rete del cambiamento in grado di ascoltare e rispondere ai bisogni specifici e concreti di ogni territorio e comunità.
    Si inizia il 3 marzo con il primo laboratorio di cucina internazionale coordinato da Valeria Pica, con la collaborazione di Marianne Bermudez, Giada Nardone, Debora Panaccione, Erick Cuevas e Martina Riescher, che vedrà protagoniste le comunità straniere di Fontecchio, comunità di emigrati di ritorno prevalentemente dal Belgio, dalla Francia, dal Lussemburgo e dal Venezuela insieme a;i nuovi abitanti che nel corso degli anni sono arrivati e hanno deciso di stabilirsi. Ogni mese sarà possibile conoscere nuove storie, tradizioni e sapori che dal Pakistan condurranno in Ucraina, dal Messico alla Polonia, dalla Germania al Perù.
    A metà marzo partirà anche il Laboratorio di cartografia sociale, con Sebastian Alvarez, artista, e Diego Silva Ardila. A seguire, da aprile a giugno, inizierà il laboratorio "Cosa ci racconti?";. Entrerà così nel vivo il Consiglio comunale dei ragazzi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza