/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Traffico illecito di rifiuti, sequestrata azienda a Montesilvano

Traffico illecito di rifiuti, sequestrata azienda a Montesilvano

Indagini dei Carabinieri del Noe coordinate dalla Dda

PESCARA, 18 aprile 2025, 14:16

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Operazione contro il traffico illecito di rifiuti da parte dei Carabinieri del Nucleo Operativo Ecologico (Noe) di Pescara che, insieme a personale dei Comandi provinciali dell'Arma del capoluogo adriatico, di Chieti e di Teramo hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo nei confronti una pluralità di soggetti, uno dei quali a capo di una importante società operante nel settore del recupero dei rifiuti ferrosi a Montesilvano (Pescara).
    Il decreto è stato emesso dal gip dell'Aquila su richiesta della locale Procura. Delle indagini si sono occupati i Carabinieri del Noe di Pescara, sotto il coordinamento della Direzione Distrettuale Antimafia dell'Aquila. Gli accertamenti hanno consentito di appurare che, tra il 2020 e il 2022, la società ha ricevuto rifiuti pericolosi e non pericolosi costituiti da rottami ferrosi, Raee e batterie esauste per veicoli, conferiti attraverso l'uso di mezzi non autorizzati allo scopo.
    Le indagini hanno permesso di acquisire gli elementi necessari per dimostrare l'abitualità della condotta abusiva di gestione dei rifiuti da parte dei gestori dell'impianto di recupero, consistenti nella raccolta, nel trasporto e nel recupero di ingenti quantitativi di rifiuti, in alcuni casi in totale assenza delle previste autorizzazioni ambientali, con assegnazione di falsi codici identificativi Eer.
    In esecuzione del provvedimento cautelare, si è quindi proceduto al sequestro dello stabilimento industriale e al fermo totale degli impianti e dei processi produttivi, nonché al sequestro dei veicoli individuati.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza