Verrà riaperto il bando per la
certificazione di Abruzzo Regione del Benessere. Lo ha
annunciato ieri il direttore tecnico dell'Arpa Abruzzo, Massimo
Giusti, nel corso del convegno "Sostenibilità, benessere e
qualità del turismo: il percorso di certificazione", che si è
svolto ieri all'interno del Salone Nautico del Medio Adriatico
Sottocosta. All'iniziativa hanno partecipato i titolari delle
strutture ricettive e di ristorazione e gli stakeholder
interessati a intraprendere il percorso della certificazione
stabilita dal disciplinare regionale del 2024.
La riapertura del bando regionale permetterà, alla fine di un
percorso, la consegna dell'ambito riconoscimento conferito
dall'agenzia ambientale, nella veste di soggetto attuatore del
progetto multidisciplinare, alle strutture che mostreranno
capacità nella valorizzazione della qualità del servizio offerto
in un'ottica di efficientamento energetico e di sostenibilità.
Giusti ha sottolineato che "la certificazione e la promozione
della salute e del benessere per uno sviluppo sostenibile si
sviluppano con obiettivi interni volti a conservare e migliorare
la qualità della vita in Abruzzo e, di conseguenza, a tutelare
la salute e il benessere degli abruzzesi con obiettivi esterni
volti a valorizzare e promuovere la regione come modello di
benessere, attraverso la creazione del brand Abruzzo Regione del
Benessere".
Al convegno, moderato da Alessandra Relmi, hanno portato il
loro saluto il presidente della Camera di Commercio
Chieti-Pescara, Gennaro Strever, il direttore generale
dell'Arpa, Maurizio Dionisio, il sottosegretario regionale con
delega al Turismo, Daniele D'Amario, e il coordinatore del
progetto, Massimo Desiati. Efficaci gli interventi degli ospiti
del convegno: Lidia Marongiu, consulente di strategia per il
turismo, e Stefano Ravelli, destination manager. Il convegno si
è concluso con l'intervento della giornalista teramana di Rai
News, Laura Aprati.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA