Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
Temi caldi
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Due giovani imprenditori premiati
con assegni da 4mila e mille euro nell'ambito del progetto
'Futuro Impresa L'Aquila', promosso dalla Fondazione Carispaq in
collaborazione con l'assessorato alle Politiche giovanili del
Comune.
La cerimonia si è svolta a Palazzo Margherita. Il progetto è
stato sviluppato attraverso un bando dell'Anci cofinanziato
dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per
le Politiche giovanili e il Servizio civile universale, a valere
sul Fondo per le politiche giovanili 2020 e 2021, con il
coinvolgimento di 17 comuni e il supporto della Fondazione
Carispaq.
Il premio da 4mila euro è andato ad Alessio Onofri per
'BodyApp', una piattaforma che coniuga salute, benessere e
attività fisica con la promozione del territorio, permettendo a
professionisti del settore di potenziare il proprio lavoro e ai
turisti sportivi di scoprire l'Aquilano attraverso percorsi
dedicati.
Il secondo premio, da mille euro, è stato assegnato a Paola
Silveri di Barete (L'Aquila) per un progetto che rilancia
l'attività di famiglia, un antico mulino a pietra,
trasformandolo in una struttura ricettiva moderna.
"Futuro Impresa L'Aquila si è chiuso nel migliore dei modi -
ha dichiarato l'assessore Ersilia Lancia - perché grazie anche
all'apporto della Fondazione Carispaq abbiamo premiato le due
migliori idee, tra le tante presentate da ragazze e ragazzi del
nostro territorio. Ma non finisce qui: ci sarà una seconda
parte, perché vogliamo continuare a lavorare insieme ai
giovani".
"Nell'ultimo anno - ha aggiunto Pierluigi Panunzi,
vicepresidente della Fondazione - ci siamo concentrati sulla
crescita e la formazione dei giovani. Non vogliamo solo
sostenerli economicamente, ma anche spronare altri a mettersi in
gioco".
In collaborazione con Comune dell'Aquila
Ultima ora