/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Adunata Alpini: visita Laboratori Gran Sasso a vigilia 88/a

Adunata Alpini: visita Laboratori Gran Sasso a vigilia 88/a

'Ecco un'eccellenza del territorio', delegazione Ana entusiasta

14 maggio 2015, 20:29

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

L'AQUILA - "In ogni città che ospita le nostre adunate andiamo alla scoperta delle eccellenze.

Oggi abbiamo avuto l'opportunità di conoscere un'eccellenza del territorio abruzzese, i Laboratori Nazionali del Gran Sasso".

E' entusiasta Luigi Cailotto, presidente del Comitato organizzatore (Coa) dell'88/a Adunata degli Alpini, che ha visitato per la prima volta i laboratori Nazionali del Gran Sasso Infn, alla vigilia dell'apertura dell'Adunata che L'Aquila ospiterà fino a domenica 17. Insieme a lui una rappresentanza dell'Associazione Nazionale Alpini (Ana) a partire dal presidente nazionale, Sebastiano Favero, e della Protezione Civile. La visita, che è stata preceduta da un incontro con il direttore dei laboratori, Stefano Ragazzi, è durata un paio d'ore, nel corso delle quali il gruppo è stato accompagnato nelle gallerie dei laboratori sotterranei da Alessia Giampaoli, fisico, e Marco Tobia, ingegnere, che hanno illustrato le caratteristiche degli esperimenti in corso, incentrati su fisica del neutrino, ricerca della materia oscura e fisica astroparticellare.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza