/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sisma L'Aquila: Univaq ospita iniziativa 'Territori aperti'

Sisma L'Aquila: Univaq ospita iniziativa 'Territori aperti'

Confronto su gestione rischio e premiazione 10/a edizione Avus

L'AQUILA, 30 marzo 2023, 15:27

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Conoscere i rischi del territorio". Questo il tema al centro dell'appuntamento annuale di "Territori Aperti", in programma domani, venerdì 31 marzo ore 14.30, nell'Aula magna del polo di Ingegneria dell'Università dell'Aquila, a Monteluco di Roio. Un focus sulla tematica del rischio, una criticità che investe una buona parte del territorio nazionale e che deriva da numerose pericolosità di origine naturale, prima di tutte quella sismica ma anche quella frane, idraulica, valanghe e via dicendo, come anche pericolosità di origine antropica. Dopo i saluti istituzionali, la Onlus "Avus 6 aprile 2009" decreterà il vincitore della decima edizione del Premio per la miglior tesi sulla prevenzione sismica.
    Quest'anno la giuria composta dai professori Marianna Rotilio (Univaq), Maria Giovanna Brandano del Gssi e Enrico Miccadei dell'Università "d'Annunzio" Chieti-Pescara ha decretato vincitrice Federica Frattura, aquilana, laureata in Ingegneria Edile-Architettura all'Università dell'Aquila con la tesi "Progetto della città pubblica dell'Aquila post sisma". Per la decima edizione la Onlus Avus 6 aprile 2009, presieduta da Sergio Bianchi, ha deciso di raccontare anche ciò che successe la notte del 6 aprile, tramite un cortometraggio scritto da Umberto Braccili con la regia di Pino Assorgi, dal titolo "Lettera dal futuro", interpretato da quattro attori ventenni e prodotto dall'associazione video amatori Aternum di Pescara.
    Dopo la proiezione del corto, si terrà la tavola rotonda sul tema "Conoscere i rischi del territorio" con la partecipazione di relatori del mondo istituzionale e associativo, tra i quali Maurizio Oliviero di Hamu - Hub Abruzzo Marche Umbria, Mauro Casinghini dell'Agenzia regionale di Protezione Civile, Michele Carafa dell'Ingv, Roberto Mascarucci dell'Istituto Nazionale di urbanistica, Giuseppe Di Marco di Legambiente e Pierluigi Vinciguerra di Italia Nostra. L'iniziativa si concluderà con la cerimonia di proclamazione della terza edizione del Master in Management Tecnico-Amministrativo Post-Catastrofe negli enti locali, coordinata dai professori Antinisca di Marco e Donato Di Ludovico.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza