Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Vola in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili

Biorepack, superato l'obiettivo per il 2030. Valle d'Aosta prima

ROMA, 30 maggio 2023, 14:28

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Vole in Italia il riciclo delle bioplastiche compostabili trattate insieme ai rifiuti organici e viaggia con oltre 8 anni di anticipo rispetto agli obiettivi: la quantità di imballaggi riciclati nei circa 155 impianti di trattamento ha raggiunto nel 2022 quota 60,7% (46.600 tonnellate a fronte di 76.800 immesse sul mercato, quasi 9 punti percentuali in più rispetto al dato 2021). Dieci punti in più rispetto all'obiettivo fissato per il 2025 (50%) ma, soprattutto, cinque punti in più rispetto a quello del 2030 (55%).
    È quanto emerge dalla relazione annuale relativa alle attività 2022 di Biorepack, consorzio nazionale per il riciclo organico degli imballaggi in bioplastica compostabile, secondo cui i risultati avrebbero potuto essere più significativi se la frazione umida raccolta fosse stata qualitativamente più pura.
    "Questo risultato è motivo di grande orgoglio per tutta la filiera", ha commentato il presidente di Biorepack, Marco Versari spiegando che "essere riusciti già oggi a raggiungere e superare l'obiettivo 2030, peraltro dopo appena 18 mesi dall'inizio delle attività del nostro consorzio, dimostra l'impegno della nostra organizzazione e la sinergia virtuosa che siamo riusciti a innescare con le pubbliche amministrazioni e i soggetti deputati alla raccolta dei rifiuti".
    Dalla relazione emerge che, a livello regionale, le performance migliori sono quelle di Valle d'Aosta (100% della popolazione coperta), Emilia-Romagna (99%), Veneto (97%), Toscana (94%) e Puglia (93%).
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza