Intervenendo a una giornata informativa sulle opportunità di finanziamento nell'ambito del programma Interreg Nex Med, Abdelhafidh ha sottolineato che il programma, a cui la Tunisia partecipa con 14 paesi del Mediterraneo, ha lanciato un bando per le proposte al fine di finanziare progetti di transizione verde nell'ambito di partenariati tra istituzioni e strutture dei paesi del Mediterraneo, con un budget di 83,7 milioni di euro. Il programma, con un budget totale di 253 milioni di euro, finanzierà progetti a sostegno delle energie rinnovabili, della gestione delle risorse idriche, dell'adattamento ai cambiamenti climatici, dell'assistenza sanitaria, della governance locale e del sostegno ai giovani e alle donne, ha specificato il ministro. Cerca inoltre di incoraggiare iniziative congiunte tra le due sponde del Mediterraneo in progetti per migliorare la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) e delle start-up, nella ricerca e nell'innovazione, ha sottolineato Abdelhafidh.
Oltre 200 aziende tunisine del settore pubblico e privato hanno preso parte oggi alla giornata informativa, organizzata dal ministero in collaborazione con l'Autorità di gestione del programma in Sardegna (Italia). L'obiettivo è conoscere le condizioni e le procedure per presentare proposte e garantire un'efficace partecipazione nazionale, oltre a beneficiare dei meccanismi di finanziamento offerti. La Tunisia ha partecipato insieme ad altri 14 paesi al programma di cooperazione transnazionale Interreg Next Med, finanziato dall'Unione europea nell'ambito della politica europea di vicinato. Il programma intende rispondere alle sfide comuni che i paesi del Mediterraneo devono affrontare, come le ondate di calore, la governance delle risorse idriche, l'efficienza energetica, il rafforzamento delle risorse per la decarbonizzazione delle imprese e la creazione di capacità locali. (ANSAmed).
Riproduzione riservata © Copyright ANSA