/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Progetto alimentare città italiane e palestinesi in Cisgiordania

Il Comune di Torino capofila del progetto 'Akli Baladi'

29 aprile 2025, 16:19

Redazione ANSA

ANSACheck
Mercato di frutta e verdura in Cisgiordania © ANSA/AFP

Mercato di frutta e verdura in Cisgiordania © ANSA/AFP

TORINO - La Città di Torino è capofila di un ampio gruppo di città italiane e palestinesi, associazioni, atenei ed enti del terzo settore, tra cui Slow Food Italia, partecipanti ad un'iniziativa che ha lo scopo di contribuire allo sviluppo di politiche alimentari urbane inclusive, sostenibili e resilienti nelle città palestinesi della Cisgiordania. Si tratta del progetto 'Akli Baladi', che in arabo significa 'mangia locale', approvato dalla Giunta comunale su proposta del sindaco Stefano Lo Russo. L'obiettivo delle città italiane del progetto - oltre a Torino ci sono Assisi, Bergamo, Bra, Caltagirone, Pavia, Reggio Emilia, Sesto Fiorentino - è di accompagnare le loro città-sorelle, supportandole nel rafforzamento delle politiche alimentari locali, considerate fondamentali per assicurare il diritto al cibo adeguato ai propri cittadini.

Il piano, della durata di 36 mesi, prevede la creazione di punti di valorizzazione dei prodotti locali e di educazione alimentare e il miglioramento della qualità delle filiere dell'olio. I risultati attesi sono il potenziamento degli interventi utili a connettere urbanizzazione, cibo e agricoltura nei governatorati di Betlemme e di Gerico, il rafforzamento della governance alimentare degli enti territoriali palestinesi e delle loro reti, in sinergia con gli omologhi italiani, il miglioramento dell'offerta educativa e formativa sulle politiche alimentari urbane in Cisgiordania. Un tema, quello della cooperazione italo-palestinese, che sarà anche al centro di un incontro previsto domani alla Tenda 'Avvolti', l'ostensione multimediale della Sindone, in piazza Castello, a Torino.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Progetto alimentare città italiane e palestinesi in Cisgiordania - Economia - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.