Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Ue, aiuti umanitari a Gaza non siano politicizzati

'Blocco motivo di grande preoccupazione, rimuoverlo'

07 maggio 2025, 14:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(ANSAmed) - BRUXELLES, 7 MAG - "Per oltre due mesi, nessun rifornimento umanitario è entrato a Gaza. Si tratta della chiusura più lunga che la Striscia abbia mai affrontato ed è motivo di grave preoccupazione". "L'Ue ribadisce l'invito urgente a Israele a rimuovere immediatamente il blocco su Gaza".

Così in una nota l'Alta rappresentante Ue, Kaja Kallas, e le commissarie al Mediterraneo, Dubravka Suica, e alla gestione delle crisi, Hadja Lahbib. L'Ue è "preoccupata per il nuovo 'meccanismo di consegna degli aiuti a Gaza'", approvato da Israele, si legge nella nota in cui si ricorda che "gli aiuti umanitari non devono mai essere politicizzati o militarizzati".

"Le agenzie delle Nazioni Unite, tra cui il World Food Programme e l'Unrwa, riferiscono che le scorte alimentari sono ormai esaurite e la maggior parte delle famiglie non dispone di acqua potabile. Sono ricominciati i saccheggi dei magazzini. Gli operatori umanitari continuano ad avvertire che la fame si sta diffondendo e aggravando nell'enclave" scrivono Kallas, Lahbib e Suica nella nota, ribadendo l'invito "urgente a Israele a rimuovere immediatamente il blocco su Gaza".

"In quanto potenza occupante, Israele - ricordano - è obbligato dal diritto internazionale a garantire che gli aiuti umanitari raggiungano la popolazione in difficoltà". Bruxelles esprime poi preoccupazione per il nuovo 'meccanismo di consegna degli aiuti a Gaza', approvato da Tel Aviv, che è, affermano, "contrario ai principi umanitari, come sottolineato dalle agenzie Onu e dai partner umanitari". "Il meccanismo - osservano - sposterebbe la responsabilità della distribuzione degli aiuti ad attori internazionali non umanitari e ad appaltatori di sicurezza privati". "Il nostro messaggio - avvertono - è chiaro: gli aiuti umanitari non devono mai essere politicizzati o militarizzati. L'uso degli aiuti come strumento di guerra è vietato dal diritto internazionale umanitario. Gli aiuti devono raggiungere i civili che ne hanno bisogno".

"L'Ue ribadisce il suo appello per la ripresa del cessate il fuoco, il rilascio immediato e incondizionato degli ostaggi e la fine definitiva delle ostilità", oltre che "il suo incrollabile sostegno al popolo palestinese". "Dal 2023 - si ricorda . sono state consegnate oltre 3.800 tonnellate di aiuti attraverso i voli del ponte aereo dell'Ue e sono stati consegnati a Gaza oltre 450 milioni di euro di aiuti umanitari. In occasione del primo dialogo politico ad alto livello tra l'Unione europea e l'Autorità palestinese, la Commissione ha annunciato un programma di sostegno globale pluriennale del valore massimo di 1,6 miliardi di euro per promuovere la ripresa e la resilienza della Palestina". (ANSAmed).

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Ue, aiuti umanitari a Gaza non siano politicizzati - Politica - Ansa.it
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.