/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tunisia, la leggenda della 'roccia rovesciata' a Sousse

Tra meraviglia geologica e mistero, attira turisti e fotografi

TUNISI, 29 aprile 2025, 16:10

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

(di Paolo Paluzzi)

TUNISI - A Sousse, lungo la costa orientale della Tunisia, si erge una formazione rocciosa conosciuta dai residenti come la "roccia rovesciata". Questa singolare struttura geologica, che sembra sfidare la gravità con il suo equilibrio precario, ha affascinato generazioni di abitanti e visitatori, alimentando leggende e curiosità. Si tratta, in effetti, di una sorta di enigma della natura. La "roccia rovesciata" è caratterizzata da una base stretta che sostiene un masso più ampio, creando l'illusione di una pietra capovolta.

Secondo le analisi geologiche, si tratta di un caso raro di erosione differenziale: i venti, la pioggia e la salsedine marina hanno lentamente consumato le parti più fragili della formazione, lasciando in equilibrio una massa compatta sulla sommità. La singolarità della sua forma ha spinto anche alcuni scienziati a ipotizzare che, nel corso dei millenni, movimenti tettonici abbiano contribuito a capovolgere e modellare il blocco roccioso in una configurazione apparentemente impossibile.

Tuttavia la peculiarità di questa roccia ha dato origine a numerose leggende locali. Una delle più diffuse narra di un gigante che, in un impeto di rabbia, scagliò il masso verso il mare, ma la pietra si fermò miracolosamente, rimanendo in bilico. Altri racconti evocano la presenza di djinn, spiriti della mitologia araba, che avrebbero deliberatamente posizionato il masso in quel modo, trasformandolo in un punto di riferimento magico, carico di energie benefiche o, secondo altri, custode di un antico tesoro sepolto.

Oltre al suo fascino geologico e mitologico, la "roccia rovesciata" è diventata nel tempo una meta ambita per escursionisti e fotografi. La sua posizione offre una vista panoramica sulla costa e sul Mar Mediterraneo, rendendola un luogo ideale per ammirare il tramonto o semplicemente per godere della tranquillità del paesaggio. La "roccia rovesciata" di Sousse rappresenta un perfetto connubio tra natura e cultura, un luogo dove la geologia incontra la leggenda.

Il sito è facilmente accessibile e rappresenta un'interessante deviazione culturale per chi soggiorna a Sousse o nelle vicine località turistiche come Monastir ed El Kantaoui.

Per chi visita la Tunisia, una sosta presso questa singolare formazione rocciosa offre l'opportunità di immergersi in un'atmosfera carica di mistero e bellezza, testimoniando ancora una volta la ricchezza del patrimonio naturale e culturale del Mediterraneo.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza

Ultima ora Mondo

Errore 404 - Pagina non trovata - ANSA.it Tunisia, la leggenda della 'roccia rovesciata' a Sousse - Storie dal Mediterraneo - Ansa.it
/ricerca/ansamed/it/search.shtml?tag=
Mostra meno
404

Pagina non trovata

Le cause principali per cui viene visualizzata una pagina di errore 404 sono le seguenti:

  • un URL digitato erroneamente
  • un segnalibro obsoleto
  • un collegamento datato proveniente da un motore di ricerca
  • un link interno interrotto non rilevato dal webmaster.

Se riscontri il problema, ti invitiamo a contattarci per segnalarlo.

Grazie.