/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Rifiuti: 17 negozi sanzionati per conferimento illecito

Rifiuti: 17 negozi sanzionati per conferimento illecito

Individuati a Catanzaro con 'fototrappole', anche professionisti

CATANZARO, 20 settembre 2022, 14:04

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Non si ferma il giro di vite dell'amministrazione comunale di Catanzaro nei confronti dei "furbetti del sacchetto". Grazie all'ausilio delle "fototrappole" installate a rotazione in città sono stati individuati e sanzionati, tra gli altri, anche operatori economici e professionisti per conferimento illecito dei rifiuti. A darne notizia è l'assessore all'ambiente Aldo Casalinuovo nell'ambito delle attività di prevenzione e contrasto del fenomeno sul territorio portate avanti in collaborazione con l'assessore alla sicurezza Marinella Giordano, con il coordinamento del nucleo ambientale della Polizia locale guidato dal tenente colonnello Salvatore Tarantino.
    Le immagini delle telecamere, nel centro storico e nel quartiere marinaro, nell'arco degli ultimi dieci giorni hanno permesso di monitorare le fasce orarie in cui si verificavano gli abbandoni di rifiuti, consentendo ai Vigili urbani di intervenire con sopralluoghi sul posto per l'accertamento dei trasgressori. Le fototrappole hanno, quindi, inchiodato i titolari di diciassette attività commerciali, di cui tre erano state già verbalizzate nei mesi scorsi, e per le quali scatterà la sanzione accessoria della chiusura per tre giorni tramite apposita ordinanza. Inoltre, sono stati immortalati anche due studi professionali e nove tra condomini e abitazioni private, tutti puniti con le sanzioni previste per legge.
    "Le videocamere - commenta Casalinuovo - si stanno rivelando strumenti preziosi nella lotta quotidiana contro chi non rispetta le regole e deturpa l'ambiente e il decoro urbano.
    Un'attività di monitoraggio che prosegue ogni giorno, in forma itinerante, attraverso la copertura delle aree dove si registrano maggiormente gli abbandoni dei rifiuti".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza