Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il cordoglio di Lungro, comune dov'era nato Pasquale Laurito

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il cordoglio di Lungro, comune dov'era nato Pasquale Laurito

Sindaco e Amministrazione comunale, 'stile inconfondibile'

LUNGRO, 07 marzo 2025, 17:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il sindaco, Carmine Ferraro, e l'intera amministrazione comunale di Lungro, dove Pasquale Laurito era nato, esprimono il cordoglio per la scomparsa del giornalista, "illustre concittadino, commendatore della Repubblica e decano del giornalismo parlamentare italiano".
    "Con una lunga carriera da cronista politico e ideatore della celebre Velina Rossa, bollettino riservato agli addetti ai lavori che per decenni è stato una fonte autorevole per parlamentari, giornalisti e studiosi - si afferma in una nota del Comune - Pasquale Laurito ha offerto analisi e anticipazioni sulle dinamiche politiche con uno stile inconfondibile, sempre schietto e diretto. Fu lui a dare lo scoop sulla nascita della Rai nel 1954, vedendo i lavori sugli impianti a Monte Mario. Con il suo impegno Laurito ha incarnato il valore di un'informazione libera e approfondita, mantenendo uno sguardo attento ai cambiamenti del Paese e della democrazia italiana".
    "Pasquale Laurito, cresciuto tra i minatori e gli operai della salina - si aggiunge nel comunicato - ha portato con sé l'identità ed i valori della comunità lungrese, lasciando un segno indelebile nel mondo dell'informazione politica".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza