/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sciolto Comune San Luca, era commissariato per mancate elezioni

Sciolto Comune San Luca, era commissariato per mancate elezioni

Nel giugno scorso nessuno si era candidato a sindaco

SAN LUCA, 27 marzo 2025, 17:22

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Consiglio dei ministri, su proposta del ministro dell'interno Matteo Piantedosi, "in considerazione degli accertati condizionamenti da parte della criminalità organizzata che compromettono il buon andamento dell'azione amministrativa", ha deliberato lo scioglimento del Consiglio comunale di San Luca e l'affidamento per la durata di diciotto mesi della gestione dell'ente ad una Commissione straordinaria.
    Il Comune del Reggino era già commissariato dopo che alle elezioni del giugno dello scorso anno non si era presentato alcun candidato a sindaco.
    Il primo cittadino uscente, Bruno Bartolo, che era stato eletto nel 2019 dopo un periodo in cui il Comune era stato commissariato anche in quel caso per infiltrazioni mafiose, aveva deciso di non riproporre la propria candidatura. "Nessun condizionamento, né pressioni da parte della 'ndrangheta", aveva affermato Bartolo per spiegare i motivi della sua decisione. "La verità - aveva aggiunto il primo cittadino uscente - é che le istituzioni hanno abbandonato il Comune ed hanno abbandonato, in particolare, me. Non ha avuto seguito, in sostanza, la promessa fatta dall'allora prefetto di Reggio Calabria, Michele Di Bari, secondo la quale lo Stato ci sarebbe stato vicino, invitando a candidarci. Ma così non é stato".
    Pochi giorni dopo le mancate elezioni amministrative, si era insediata nel Comune la Commissione d'accesso antimafia, disposta dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi, su proposta del prefetto di Reggio Calabria, Clara Vaccaro. A conclusione dell'accesso la commissione ha redatto una relazione con cui ha proposto lo scioglimento del Comune per presunti condizionamenti da parte della criminalità organizzata. Proposta che il Consiglio dei ministri ha oggi accolto.
    Con quello deciso oggi salgono a tre gli scioglimenti in 25 anni del Comune di San Luca per infiltrazioni mafiose.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza