/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Crollo palazzina: VF, scenario complesso

Crollo palazzina

Crollo palazzina: VF, scenario complesso

Franculli, via d'accesso stretta, macerie compatte

TORRE ANNUNZIATA (NAPOLI), 08 luglio 2017, 10:53

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Fin dal primo momento, quando siamo giunti sul posto, alle 6:30 di ieri mattina, ci siamo resi conto immediatamente che lo scenario era estremamente complesso e complicato" dice Emanuele Franculli, comandante provinciale dei vigili del fuoco, spiegando le operazioni di intervento sul luogo del crollo dell'edificio a Torre Annunziata.
    "L' unica via di accesso era ed è un ponticello delle Ferrovie dello Stato estremamente stretto - aggiunge Franculli - Mentre si cominciava a lavorare a mani nude, abbiamo dovuto allargare la via di accesso per poter arrivare sul posto con un piccolo mezzo meccanico di movimento terra. Dopodiché il lavoro è stato ancora più complicato perché le macerie si presentavano compatte. Quindi, quando abbiamo trovato i primi corpi, sono apparsi completamente avvolti dalle macerie". I corpi, fa sapere il comandante, "erano intrappolati nelle macerie che si erano depositate per una altezza di circa tre metri sul solaio del secondo piano".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza