[an error occurred while processing the directive] Ripiantati antichi semi del Nolano - Notizie - Ansa.it
/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ripiantati antichi semi del Nolano

Ripiantati antichi semi del Nolano

Dalla coop "Eccellenze Nolane". Tavola rotonda all' Archeologico

NAPOLI, 07 giugno 2019, 14:05

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Le specialità alimentari autoctone del nolano, recuperate grazie ad antichi semi,vengono riproposte dalla Cooperativa sociale "Eccellenza Nolane" con il progetto "Agricoltura Eubiotica". L' antico pomodoro di Napoli ("Smec 20") e le zucchine 'San Pasquale' sono alcune delle specialità già recuperate, mentre si stanno piantando i semi delle "papaccelle", della "zucca napoletana lunga", della "melanzana a grappolo", della "cima di viola" e della "tonda" di Scafati. Le specialità autoctone saranno presentate l'11 Giugno al Museo Archeologico di Nola dal presidente della Cooperativa "Eccellenze Nolane" Giovanni Trinchese. Prevista una tavola rotonda moderata dalla giornalista Brunella Cimadomo con Antonio Limone, direttore generale dell'Istituto Zooprofilattico del Mezzogiorno, Luigi Montano, coordinatore del progetto Eco Food Fertility, Riccardo Riccardi, agronomo, Giacomo Franzese, direttore del Museo Archeologico di Nola, e Lorenzo Vecchioni, presidente della Fondazione Festa dei Gigli.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza