/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Covid: Letta e Esposito a confronto su risposta Istituzioni

Covid

Covid: Letta e Esposito a confronto su risposta Istituzioni

Segretario Pd e filosofo della "Normale" a scuola 'PolìMiNa'

ROMA, 26 maggio 2021, 11:38

Redazione ANSA

ANSACheck

© ANSA/EPA

© ANSA/EPA
© ANSA/EPA

Il segretario del Pd Enrico Letta e il filosofo Roberto Esposito, docente della "Normale" di Pisa, saranno i protagonisti del quinto incontro della scuola di formazione per "Architetti della Politica" PolìMiNa ("Politica Milano-Napoli").
    L'incontro, in programma domani alle ore 16 nella sede della Fondazione Salvatore a Napoli e trasmesso sui canali social, si concentrerà sulle istituzioni e sulla loro risposta alla pandemia da COVID-19. La riflessione partirà dagli studi di Esposito per approdare al dibattito contemporaneo su una sfida che non è ancora vinta in Italia e nel mondo.
    Promossa dalla Fondazione Salvatore, PolìMiNa si rivolge ai giovani tra i 18 ed i 33 anni, in collaborazione con l'Università Statale di Milano, la Federico II e il Suor Orsola Benincasa di Napoli, per costruire competenze utili "a ricucire il Paese, oramai spaccato in due, e di considerare la dimensione europea in cui Nord-Sud oggi si collocano, in un momento storico di grande fragilità".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza