/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Carabinieri:comandante generale a Napoli,vicini ai cittadini

Carabinieri

Carabinieri:comandante generale a Napoli,vicini ai cittadini

Oggi visita di Teo Luzi alla Caserma 'Salvo D'Acquisto'

NAPOLI, 02 luglio 2021, 17:58

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il comandante generale dell'Arma dei Carabinieri, Teo Luzi, ha visitato oggi a Napoli la caserma "Salvo D'Acquisto", storica sede del Comando Legione Carabinieri "Campania". Ad accoglierlo il comandante della Legione Carabinieri "Campania" Maurizio Stefanizzi, il comandante provinciale Canio Giuseppe La Gala, il comandante della Regione Carabinieri Forestale "Campania" Ciro Lungo e una rappresentanza di militari di ogni ordine e grado della Legione Campania, della territoriale e dei reparti speciali. In video-collegamento dalle rispettive sedi, si sono collegati inoltre i militari dei Gruppi di Napoli, Torre Annunziata, Castello di Cisterna e delle 16 compagnie del napoletano.
    "Amo definire i carabinieri come parte di una schiera, di una squadra che ha contribuito a fare grande il Paese" ha detto il comandante fenerale dopo aver salutato il personale. Luzi ha poi evidenziato l'importanza del lavoro svolto quotidianamente al fianco del cittadino, uno dei pilastri fondanti dell'attività secolare dell'Arma dei Carabinieri, sottolineando il ruolo del comandante provinciale, 'vero coordinatore e propulsore delle attività territoriali' e quello del comandante di Compagnia.
    Quest'ultimo, insieme col comandante di Stazione, ha proseguito Luzi, "è una pedina fondamentale dell'Arma e dello Stato. Ancora più importante ora che, durante la pandemia, il cittadino è smarrito". La presenza sul territorio è il vero motore dell'Arma per garantire la sicurezza ed "un contatto epidermico one-to-one con il cittadino" ha spiegato il comandante generale. Luzi ha riconosciuto poi l'importanza dei Reparti speciali dell'Arma e del comparto Forestale, quest'ultimo formato da "oltre 7mila persone che si interessano di ambiente e biodiversità, con compiti di sicurezza. I carabinieri Forestali sono "sacerdoti" che tutelano la ricca biodiversità della nostra nazione".
    Dopo aver invitato i militari a proseguire nella lotta ad ogni forma di abuso, il generale Luzi ha rivolto un pensiero alle vittime del dovere, ai loro congiunti e a tutti i familiari.
    "Grazie per il lavoro che fate, per l'energia che profondete nella vicinanza al cittadino e per il modo di tenere alto il prestigio dell'Arma".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza