Il comandante generale dell'Arma
dei Carabinieri, Teo Luzi, ha visitato oggi a Napoli la caserma
"Salvo D'Acquisto", storica sede del Comando Legione Carabinieri
"Campania". Ad accoglierlo il comandante della Legione
Carabinieri "Campania" Maurizio Stefanizzi, il comandante
provinciale Canio Giuseppe La Gala, il comandante della Regione
Carabinieri Forestale "Campania" Ciro Lungo e una rappresentanza
di militari di ogni ordine e grado della Legione Campania, della
territoriale e dei reparti speciali. In video-collegamento dalle
rispettive sedi, si sono collegati inoltre i militari dei Gruppi
di Napoli, Torre Annunziata, Castello di Cisterna e delle 16
compagnie del napoletano.
"Amo definire i carabinieri come parte di una schiera, di una
squadra che ha contribuito a fare grande il Paese" ha detto il
comandante fenerale dopo aver salutato il personale. Luzi ha poi
evidenziato l'importanza del lavoro svolto quotidianamente al
fianco del cittadino, uno dei pilastri fondanti dell'attività
secolare dell'Arma dei Carabinieri, sottolineando il ruolo del
comandante provinciale, 'vero coordinatore e propulsore delle
attività territoriali' e quello del comandante di Compagnia.
Quest'ultimo, insieme col comandante di Stazione, ha proseguito
Luzi, "è una pedina fondamentale dell'Arma e dello Stato. Ancora
più importante ora che, durante la pandemia, il cittadino è
smarrito". La presenza sul territorio è il vero motore dell'Arma
per garantire la sicurezza ed "un contatto epidermico one-to-one
con il cittadino" ha spiegato il comandante generale. Luzi ha
riconosciuto poi l'importanza dei Reparti speciali dell'Arma e
del comparto Forestale, quest'ultimo formato da "oltre 7mila
persone che si interessano di ambiente e biodiversità, con
compiti di sicurezza. I carabinieri Forestali sono "sacerdoti"
che tutelano la ricca biodiversità della nostra nazione".
Dopo aver invitato i militari a proseguire nella lotta ad ogni
forma di abuso, il generale Luzi ha rivolto un pensiero alle
vittime del dovere, ai loro congiunti e a tutti i familiari.
"Grazie per il lavoro che fate, per l'energia che profondete
nella vicinanza al cittadino e per il modo di tenere alto il
prestigio dell'Arma".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA