/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Conservatorio Napoli protagonista della festa della musica

Conservatorio Napoli protagonista della festa della musica

La sera del 21 giugno in programma concerto Malika Ayane

NAPOLI, 17 giugno 2022, 12:38

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli sarà protagonista della Festa della Musica 2022 con una tre-giorni di concerti dei suoi allievi e con la partecipazione della sua orchestra ritmico sinfonica al fianco di Malika Ayane nell'evento clou della manifestazione.
    Ospitate nella Sala Scarlatti, nella Sala Martucci e nei due suggestivi chiostri monumentali, le esibizioni degli studenti apriranno le porte del Conservatorio alla città, proponendo un variegato programma musicale.
    Si inizierà domenica 19 giugno alle ore 18.00 con composizioni di Prokoviev, Mascagni, Chaikowski, Guilmant e Suppe' eseguite dall'Orchestra degli studenti del Conservatorio, con la direzione del Maestro Leonardo Quadrini.
    Lunedì 20 giugno, invece, si svolgerà una matinee che, a partire dalle 10.30, vedrà protagonisti il Coro degli Studenti diretto dal Maestro Virgilio Agresti, il Milhaud trio e il Coro di voci bianche "San Pietro a Majella".
    Martedì 21 giugno, sempre a partire dalle 10.30, sarà la volta della Classe di Teatro, che proporrà un'originale versione dell'Orlando furioso di Vivaldi, e degli allievi dei corsi di Pianoforte e di Flauto, che suoneranno musiche di Doppleer, Furstenau e Korsacoff.
    La sera del 21 giugno, infine, l'Orchestra ritmico sinfonica "San Pietro a Majella" accompagnerà Malika Ayane nel concerto in programma a Castel S.
    Elmo, che chiuderà l'edizione 2022 della Festa della Musica.
    "Oltre che un significativo riconoscimento, l'esibizione dei nostri allievi e docenti con Malika Ayane è un ulteriore stimolo a proseguire il percorso di sviluppo intrapreso nell'ultimo anno" ha dichiarato il presidente del Conservatorio, Luigi Carbone "Il rilancio dell'offerta didattica e dell'azione amministrativa hanno dato nuova linfa all'attività del San Pietro a Majella, ponendo le basi per la realizzazione di innovativi progetti, che ne rafforzeranno la centralità nel campo dell'alta formazione".
    Dal canto suo, il direttore Carmine Santaniello ha sottolineato che: "Nell'ultimo anno, il Conservatorio è stato pulsante polo della vita culturale cittadina, confermandosi luogo di incontro e di scambio proficuo".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza