/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via 'Navigare', Salone Nautico Internazionale di Napoli

Al via 'Navigare', Salone Nautico Internazionale di Napoli

Al molo Luise, ma il problema resta l'assenza degli ormeggi

NAPOLI, 12 novembre 2022, 16:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Ai via la trentaseiesima edizione di Navigare, il Salone Nautico Internazionale di Napoli che resterà aperto al molo Luise fino a domenica 20; all'inaugurazione sono intervenute i rappresentanti delle istituzioni accolti da Gennaro Amato presidente della società organizzatrice. Regione, Comune, Autorità Portuale, Camera di Commercio, CNA e anche la BCC di Napoli hanno avuto, rileva una nota, "un confronto sull'assenza di posti barca e ormeggi. Una probleme che attanaglia gli armatori, costretti a portare altrove le imbarcazioni, i cantieri produttori e le concessionarie di rivendita che non riescono a garantire ai clienti attracchi in città. Il dato attuale prevede che ogni 10 barche prodotte/vendute solo 5 trovano possibilità di ormeggio".
    "Se non si trova velocemente una soluzione - ha detto Amato - l'intero comparto e la filiera della nautica subirà una contrazione che porterà molte aziende costruttrici a licenziare dipendenti, il turismo nautico diminuirà con la riduzione dell'indotto che produce sul territorio e si perderanno oltre 1500 posti di lavoro e un fatturato di 450 milioni di euro annui". Analisi condivisa dal presidente dell'Autorità Portuale di Napoli Andrea Annunziata: "C'è un aumento significativo dell'economia nel porto ed è assurdo che non aumenti anche la nautica nonostante ci siano le condizioni, ma se dovessi comprare una barca vorrei prima il posto barca. Abbiamo avuto problemi nel passato di restrizioni sul piano ambientale. Con il sindaco e il presidente della Regione ci siamo confrontati su questa storia. Si tratta di continuare il ragionamento con Regione e Comune e chiudere il discorso".
    L'assessore regionale Nicola Caputo, con delega al Mare, rileva: "C'è tanta attenzione del Governo regionale, ma anche delle istituzioni coinvolte, siamo sulla buona strada". Afferma l'assessore comunale Paolo Mancuso: "Stiamo pensando a soluzioni perché abbiamo tre ipotesi, a est a ovest e qui al centro, soluzioni che possano risolvere o almeno affrontare il problema". Ciro Fiola, presidente della Camera di Commercio, rilancia: "La nautica va, ma serve supporto. Se c'è sviluppo c'è per le aziende, per il lavoro. Abbiamo una industria naturale".
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza