/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Al via a Napoli al VII congresso dell'Accademia Scienze Forensi

Al via a Napoli al VII congresso dell'Accademia Scienze Forensi

Dibattiti e confronto con esperti al Nuovo Palazzo di Giustizia

NAPOLI, 29 novembre 2023, 13:30

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Si sono dati appuntamento a Napoli per discutere di indagini scientifiche e ricerca della prova: vedrà magistrati, investigatori, tecnici, medici legali, psicologi, criminologi, docenti universitari e ricercatori a confronto, giovedì prossimo, il VII congresso annuale dell'Accademia Italiana di Scienze Forensi, in programma nella sala Arengario del Nuovo Palazzo di Giustizia. L'occasione giusta anche per parlare di femminicidi dal punto di vista investigativo.
    "Per questo, insieme alla Camera Penale, abbiamo deciso di scegliere Napoli ed il suo prestigioso tribunale per riunire le eccellenze italiane e straniere nel campo delle investigazioni tecnico-scientifiche", spiega il presidente dell'Accademia, Luciano Garofano, generale ex comandante del Ris dei Carabinieri di Parma, un pioniere sul terreno delle moderne tecniche di indagine. Nella tre giorni di Napoli cercheremo di fare il punto sullo stato dell'arte mettendo intorno allo stesso tavolo tutti gli attori del processo, investigatori, pubblici ministeri, giudici, avvocati e consulenti".
    Ad aprire i lavori, giovedì prossimo alle 15, sarà il sottosegretario alla Giustizia Andrea Delmastro Delle Vedove insieme al direttore del Mattino, Francesco De Core, al presidente del Tribunale, Elisabetta Garzo e al presidente della Camera Penale, Marco Campora. Toccherà, poi, al procuratore della Repubblica di Avellino, Domenico Airoma, entrare nel vivo del dibattito con la tavola rotonda sul tema delle intercettazioni su scala internazionale tra evoluzione normativa e protocolli operativi. L'incontro sarà moderato dal penalista napoletano Maurizio Capozzo, consigliere di amministrazione dell'Accademia.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza