/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Stellantis, focus sulle patologie muscolo scheletriche

Stellantis, focus sulle patologie muscolo scheletriche

Come prevenirle:un seminario nello stabilimento di Pratola Serra

AVELLINO, 14 dicembre 2023, 19:59

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

-     RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Prevenzione delle patologie muscolo scheletriche nel settore automotive": è il titolo del seminario che si è tenuto oggi presso lo stabilimento Stellantis di Pratola Serra (Avellino), un momento di confronto fra i tecnici della direzione regionale Inail Campania e i rappresentanti della sicurezza dell'impianto.
    Dopo gli interventi tecnici, i partecipanti al seminario hanno visitato lo stabilimento per vedere, oltre al processo produttivo, anche alcune delle migliori soluzioni messe in atto per prevenire, appunto, le patologie muscolo scheletriche.
    Presenti all'incontro anche i rappresentanti della sicurezza di varie realtà produttive della provincia di Avellino, che hanno raccontato le esperienze maturate nei rispettivi siti produttivi.
    Dopo i saluti di Marco Giuseppe Carbonatto, direttore dello stabilimento di Pratola Serra e di Martin Alejandro Oviedo, Wellbeing health & safety manager di Stellantis Europe in Italia, al seminario sono intervenuti, tra gli altri, Adele Pomponio, direttrice vicaria della Direzione regionale Campania, che ha mostrato i dati statistici relativi al settore automotive; Marco Pirozzi, del Dit Inail, che ha parlato di sicurezza delle macchine; Michele del Gaudio della Uot Cvr Inail di Avellino, che ha trattato il tema della prevenzione dei disturbi muscolo scheletrici; Rosario Dell’Aversana, HR di Stellantis che ha illustrato le applicazioni ergonomiche della metodologia Ergo-Uas, e Maria De Rosa del centro medico Inail di Avellino che ha affrontato il tema degli infortuni e delle malattie professionali nel settore automotive.
    Dopo la visita allo stabilimento, hanno completato gli interventi Raffaella Modestino dello Uot Cvr Inail di Avellino che ha parlato delle verifiche delle attrezzature e Carmine Piccolo della Uot Cvr Inail di Avellino che ha spiegato le funzioni di coloro che si occupano di sicurezza.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza