L'evoluzione della società dei
costumi e della moda a Napoli, le architetture commerciali
eccezionali, l'ascesa della borghesia raccontati nella mostra e
nel volume curati da Bianca Stranieri, docente e storica
dell'arte, sono al centro della giornata di studio intitolata
"Intorno ai Grandi Magazzini. Protagonisti, commercio della moda
e socialità a Napoli tra Otto e Novecento" in programma domani,
4 aprile, dalle 9 alle 18, nella Fondazione Banco di Napoli.
Docenti, ricercatori archivisti, esperti da tutta Italia si
riuniscono, si sottolinea, "per parlare dei temi
pluridisciplinari toccati nella mostra: storia urbana, storia
del costume, storia economica, antropologia culturale, storia
delle arti. L'evento è intitolato al collezionista e studioso
Gianmaria Lembo, recentemente scomparso, che ha contribuito alla
mostra con una ricca documentazione costituita da cartoline,
fotografie e oggetti rari".
Mostra, volume e convegno sono sotto la tutela della
Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Campania e
patrocinati dalla Fondazione Banco di Napoli, da IlCartastorie
Museo dell'Archivio Banco di Napoli e dal Dipartimento di
Lettere e Beni Culturali dell'Università "Luigi Vanvitelli",
diretto da Giulio Sodano che spiega: "il DiLBeC è impegnato
nella ricerca sui beni culturali ad ampio raggio, pertanto
grazie al contributo di Bianca Stranieri è entusiasta di
favorire lo studio di oggetti cosi rilevanti come i tessuti,
legati alla moda e ai suoi processi di produzione".
"L'eco della mostra partenopea - evidenziano i promotori - è
arrivata prima a Roma all'Università La Sapienza dove si è
tenuta una prima giornata sull'argomento con ospiti Bianca
Stranieri e gli autori dei saggi e anche a Parigi, che sta per
ospitare un evento sugli stessi temi nel Museo delle Arti
Decorative dal titolo 'La nascita dei grandi magazzini: Moda,
Design, Giocattoli, Pubblicità, 1852-1925' ". "Durante il
percorso di studio con Silvana Musella Guida, co-ideatrice della
mostra, e gli altri autori dei saggi Luigi Abetti, Aide Cuozzo,
Maria Rosaria De Rosa e Sabrina Iorio - commenta Stranieri -
abbiamo scoperto un mare magnum di nuove notizie che, per motivi
spazio-temporali, non abbiamo potuto inserire nel volume; a ciò
si aggiunga che molti studiosi, stimolati dalla mostra e dai
saggi, hanno espresso il loro interesse ad approfondire alcuni
aspetti della ricerca o a proporne di nuovi afferenti. È stato
proprio il desiderio di raccogliere tutti questi contributi che
c'erano nell'aria ad ispirarmi l'idea del convegno". Si aprono
ad esempio, storie nuove, come quella dell'Unione delle
Fabbriche Miccio, che grazie anche ai documenti dell'Archivio
della Fondazione Banco di Napoli acquisisce una posizione
economica e sociale di enorme spessore sinora ignorata. "La
mostra e il volume sono stati molto apprezzati dal pubblico, e
in particolare dagli studiosi - commenta Orazio Abbamonte,
presidente della Fondazione Banco di Napoli - ed è per questo
motivo che sono stati chiamati tutti a raccolta a Palazzo Ricca,
affinché potessero apportare i loro contributi di ricerca, come
è nella mission della Fondazione: promuovere attività volte a
influire con la massima efficacia sull'ambiente socio-economico
e culturale".
Riproduzione riservata © Copyright ANSA