/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Tutto pronto per la XXXIII Fiera del Crocifisso

Tutto pronto per la XXXIII Fiera del Crocifisso

La fiera medievale in programma a Salerno dal 24 al 27 aprile

SALERNO, 09 aprile 2025, 12:11

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

"Tra giullari e cantastorie": questo lo slogan della XXXIII Fiera del Crocifisso Ritrovato che si svolgerà nelle strade, nei vicoli e nelle piazze del Centro storico di Salerno da giovedì 24 aprile a domenica 27 aprile, con la direzione creativa di Gianluca Foresi. Si tratta di una delle maggiori fiere medievali d'Italia, di recente riconosciuta dal Ministero della Cultura tra le rievocazioni storiche di interesse nazionale. L'inaugurazione è prevista, come di consueto, un'ora prima del tramonto, giovedì 24 aprile, con la partenza del Corteo storico, alle 17.45. I figuranti in abiti d'epoca percorreranno le stradine della città antica per portarsi in Piazza Portanova, ove avrà luogo alle 19.00 lo spettacolo di apertura.
    Il maestro di Fiera e direttore creativo della stessa, Gianluca Foresi, sottolinea la scelta "Di dedicare quest'edizione della Fiera Del Crocifisso Ritrovato ai giullari e ai cantastorie. Si tratta di figure che erano un po' perse nella notte dei tempi e che grazie alle rievocazioni storiche com'è la Fiera del Crocifisso Ritrovato, hanno ricevuto un riconoscimento soprattutto agli occhi dei giovani e di coloro che ne avevano perso memoria". Dal canto suo, la direttrice organizzativa dell'evento, Chiara Natella, sottolinea lo sforzo organizzativo di una preparazione che dura un anno intero: "D'intesa con Foresi, andiamo di regione in regione, di festival in festival, di borgo in borgo per visionare e scritturare i migliori artisti. È grazie a questo lavoro che la Fiera del Crocifisso è cresciuta di anno in anno, attestandosi tra le migliori del panorama nazionale". La manifestazione, ideata da Peppe Natella, ha superato il traguardo dei tre decenni di vita, facendo registrare ad ogni edizione numeri da record in termini di presenze. Nel nome del suo ideatore, la Fiera continua con la direzione organizzativa della figlia Chiara e dell'intera famiglia Natella. Sarà un vero e proprio tuffo nel passato tra mercati medievali, rievocazioni storiche, attrazioni, artigianato, degustazioni, mostre, momenti di spettacolo e monumenti aperti. Diversi i siti del centro storico interessati, centinaia gli artisti di strada: per ricreare il clima medievale ci saranno menestrelli, saltimbanchi, giocolieri, trampolieri, mangiafuoco, giullari, cantastorie, artisti di strada, statue viventi.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza