/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La lunga 'pandemia' di diabete, svolta con nuovi farmaci

La lunga 'pandemia' di diabete, svolta con nuovi farmaci

Da domani a Napoli diabetologi ed endocrinologi da tutta Italia

NAPOLI, 16 marzo 2022, 11:49

Redazione ANSA

ANSACheck

Il diabete e le malattie metaboliche correlate presto imboccheranno una svolta grazie ai nuovi farmaci: è quanto promettono i medici diabetologi e specialisti endocrinologi che da tutta Italia si riuniscono da domani a Napoli per tre giorni per partecipare alla sesta edizione dell'incontro confronto scientifico Ame Diabetes. Una tre giorni che annuncia spunti, novità e conferme su una patologia che durante la pandemia ha mostrato come il principale bersaglio del Covid siano gli endoteli che sono colpiti anche dal diabete e che rendono dunque la malattia un fattore di rischio per conseguenze più gravi a causa dell'infezione.
    Fari puntati sul diabete mellito a 360 gradi con approfondimenti e discussioni che coinvolgeranno i massimi esperti in Italia e in Campania.
    Sotto i riflettori le opportunità di cura con i nuovi farmaci, l'applicazione del metodo Lignaform nella terapia chetogenica di precisione, le conseguenze della sindrome metabolica e un innovativo approccio nutraceutico, network ormonali e genesi del diabete mellito 2, la gestione terapeutica del paziente obeso. E ancora i Trial di outcome cardio-vascolare con le ricadute per la pratica clinica per concludere con la Patologia ipofisaria e l'obesità, il piede diabetico, sfida per il dialettologo, il circolo vizioso epatico nel diabetico obeso, dall'insulino-resistenza epatica alla genesi della steatosi, dalla steatosi alla NASH e dalla NASH alla cirrosi epatica: è possibile invertire il meccanismo e con quali farmaci? Queste le principali relazioni in programma all'hotel Royal a Napoli a cui sono chiamati i massimi esperti della materia in Italia.
    La chiusura dei lavori è prevista per sabato 19 marzo con l'Associazione medici endocrinologi che incontra l'associazione medici diabetologi.
    "Un confronto a tutto tondo - avverte Silvio Settembrini della segreteria scientifica - sugli strumenti di governo clinico, sull'evoluzione dell'assistenza diabetologica in Italia e sulla formazione del diabetologo e sui nuovi scenari nelle tecnologie per il diabete mellito".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza