/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Ospedale Sicuro 2022, focus sulle strategie

Ospedale Sicuro 2022, focus sulle strategie

Appuntamento nel Centro Biotecnologie della Federico II

NAPOLI, 08 ottobre 2022, 15:34

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il tema della sicurezza in ambito sanitario sarà al centro dell'incontro 'OspedaleSicuro2022' in programma l'11 e il 12 ottobre nell'aula magna del Centro di Biotecnologie dell'Azienda ospedaliera universitaria Federico II. Il convegno, giunto alla XIX edizione, è promosso dall'Osservatorio Salute Lavoro del Dipartimento di Sanità pubblica dell'Ateneo federiciano, con il patrocinio di Inail. A introdurre i lavori saranno la presidente della Scuola di Medicina e chirurgia dell'Università Federico II, Maria Triassi, il direttore vicario della Direzione regionale Inail Campania, Adele Pomponio, e il direttore generale dell'Azienda ospedaliera universitaria Policlinico Federico II, Giuseppe Longo. Durante la due giorni saranno affrontati e approfonditi, nelle diverse tavole rotonde che si succederanno, molteplici temi che legano la sanità e la sicurezza sul lavoro tra cui ergonomia e rischio clinico, sorveglianza e aspetti medico-legali, individuazione e sistemi correttivi dei rischi psicosociali e nuovi scenari della medicina preventiva e occupazionale.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza