/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Valditara incontra Bach(Cio),promuovere valori olimpici a scuola

Valditara incontra Bach(Cio),promuovere valori olimpici a scuola

'Lo sport insegna rispetto e riduce la dispersione scolastica'

ROMA, 05 febbraio 2025, 16:56

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha accolto al Mim Thomas Bach, presidente del Comitato Olimpico Internazionale (Cio), Giovanni Malagò, presidente del Comitato Olimpico Nazionale Italiano (Coni), insieme a una delegazione di studentesse e di studenti del Convitto Nazionale "Vittorio Emanuele II" di Roma.
    "Durante l'incontro, abbiamo approfondito l'importanza di promuovere nella scuola il valore dello sport, che fin dalle origini delle Olimpiadi ha avuto il potere di unire le persone.
    Lo sport insegna a competere in modo leale, nel rispetto delle regole, e a valorizzare i talenti di ciascuno", ha detto Valditara. Il ministero dell'Istruzione e del Merito ha avviato la diffusione dei toolkit Ovep (Olympic Values Education Programme), un set di risorse didattiche a disposizione dei docenti, nelle scuole di ogni ordine e grado. Sviluppato dal Comitato Olimpico Internazionale, il programma offre un insieme di strumenti pensati per arricchire il curriculum scolastico con attività tematiche, strategie didattiche e materiali ispirati ai valori olimpici. Il toolkit, inoltre, incoraggia l'attività fisica, alla luce dei suoi benefici a lungo termine sulla salute, sul benessere sociale e sull'interazione tra i giovani, contribuendo a integrare l'insegnamento dell'educazione civica.
    "Come ministero e come governo, ci impegniamo a diffondere i principi olimpici e la cultura sportiva nelle scuole. Praticare attività sportiva significa imparare a rispettare l'avversario, che non è mai un nemico. Lo sport è anche impegno, ci insegna a studiare e contribuisce a ridurre la dispersione scolastica. Per questi motivi abbiamo stanziato 890 milioni di euro, non solo provenienti dal Pnrr ma anche da fondi ministeriali, per permettere alle scuole di dotarsi di palestre.
    E proprio nella giornata di oggi si apre a Cortina un'edizione speciale di Scuola Futura, il campus itinerante, voluto e organizzato dal Mim, che promuove l'innovazione didattica e digitale, in collaborazione con il Coni, il Comitato Olimpico e la Fondazione Milano Cortina. L'obiettivo è far conoscere a tutti i territori, anche quelli montani, la bellezza e l'eccellenza della scuola italiana", ha concluso il ministro.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza