/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Roma,studenti cambiano nomi vie e le dedicano a morti sul lavoro

Roma,studenti cambiano nomi vie e le dedicano a morti sul lavoro

'Vogliamo un lavoro sicuro, voteremo sì al referendum'

ROMA, 30 aprile 2025, 15:15

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Nella notte appena trascorsa sono state rinominate alcune vie simboliche di Roma dagli studenti della Rete degli studenti, dedicandole alle vittime rimaste uccise sul posto di lavoro. Via di Trastevere, sede del Ministero dell'Istruzione è diventata Viale Lorenzo Parelli, il ragazzo rimasto ucciso in un percorso di pcto. Piazza Vittorio Emanuele diventa Piazza Satnam Singh, bracciante lasciato morire a Latina per strada. Piazza dell'Immacolata rinominata a Luana D'Orazio, rimasta uccisa dall' ingranaggio di un orditoio a 22 anni. Via di Santa Croce in Gerusalemme diventa invece via Peter Isiwele, precipitato per 10 metri mentre lavorava in un ascensore. Piazza della Repubblica diventa Massimo Mirabelli, morto sul lavoro a 76 anni perché la pensione non gli bastava per arrivare a fine mese.
    "Nel nostro paese, sono morte più di 25 mila persone dal 2005 ad oggi sul proprio posto di lavoro - spiegano gli studenti - questo non è accettabile in uno stato democratico: abbiamo bisogno di cambiare il mondo del lavoro. Per questo abbiamo scelto di rinominare queste vie, perché dobbiamo rompere il silenzio. Dobbiamo cambiare questo mondo del lavoro che oggi sfrutta, rende precari e soprattutto uccide: possiamo farlo votando cinque sì l'8 e il 9 giugno. - continuano gli studenti - Vogliamo un lavoro sicuro, vogliamo un futuro".
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza