Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una donna guiderà la Cassazione, Csm indica Cassano

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Una donna guiderà la Cassazione, Csm indica Cassano

Sarà la prima donna nella storia italiana a capo della Corte

ROMA, 14 febbraio 2023, 18:33

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Margherita Cassano sarà la prima donna nella storia italiana a guidare la Corte di Cassazione. La sua nomina è stata proposta oggi all'unanimità dalla Commissione per gli incarichi direttivi del Csm. Il voto finale è stato fissato per il primo marzo in una seduta di plenum presieduta dal capo dello Stato. Attualmente presidente aggiunto della Cassazione, Cassano succederà a Pietro Curzio, che sta per andare in pensione.
    La proposta di nominare Cassano è stata avanzata dal relatore,il togato indipendente Andrea Mirenda. I concorrenti erano solo due: oltre a Cassano aveva presentato domanda Giorgio Fidelbo, presidente di sezione in Cassazione. I due candidati sono stati ascoltati in una lunga audizione, prima che la Commissione si esprimesse con il voto.
    Cassano aveva già stabilito un altro "record" nella sua carriera: era stata la prima donna ad accedere ai vertici della Suprema Corte. Fiorentina di origine lucana, 67 anni, è in magistratura dal 1980. Ha iniziato alla procura della Repubblica di Firenze, dove si è occupata anche di questioni relative alle tossicodipendenze e al traffico di droga, temi che ha continuato a seguire in tutta la sua carriera. A Firenze lavorò con assiduità col procuratore Pier Luigi Vigna. Dal 1982 è stata componente del gruppo specializzato nelle indagini in materia di stupefacenti e di criminalità organizzata. Dal 1991 al 1998 è stata assegnata della Dda di Firenze. Esponente di Magistratura Indipendente è stata consigliere del Csm dal 1998 per quattro anni. Poi dal 2003 è stata in Corte di Cassazione anche in veste di presidente della prima sezione penale dove si è occupata di reati di omicidio e violenze. Dal 2016 ha presieduto la Corte d'appello di Firenze dove è rimasta circa quattro anni.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza