Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cybersicurezza, lunedì alla Lumsa convegno con prefetto Giannini

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Cybersicurezza, lunedì alla Lumsa convegno con prefetto Giannini

ROMA, 12 aprile 2024, 13:14

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il prefetto di Roma Lamberto Giannini, e il direttore del servizio di Polizia postale e delle comunicazioni Ivano Gabrielli saranno tra i relatori del convegno 'Cybercrime e cyberterrorismo, strategie di prevenzione e contrasto' in programma lunedì 15 aprile all'Università Lumsa (ore 16, sala Pia, complesso Giubileo, via di Porta Castello 44, Roma). Lo rende noto l'ateneo.
    L'incontro, è spiegato, rappresenta un approfondimento sull'utilizzo di tutto ciò che è cyber e che viene veicolato dalla rete internet per condurre atti violenti e azioni terroristiche, provocare decessi e danni fisici a persone, cose, strutture e ai beni comuni, pubblici o privati. Nel corso dell'iniziativa saranno trattate e messe in evidenza le varie forme di prevenzione e contrasto alla minaccia cyber nel senso più ampio del termine, riservando una particolare attenzione al fenomeno comunicativo delle fake news che influenzano negativamente la sicurezza pubblica e pertanto vengono sottoposte ad una particolare vigilanza da parte delle forze di polizia.
    Il programma prevede i saluti introduttivi del prof.
    Francesco Bonini, rettore dell'Università Lumsa, e a seguire i contributi di tre relatori: 'Dimensione cyber della minaccia', a cura di Ivano Gabrielli. 'Comunicazione e fake news', a cura di Roberto Sgalla, direttore Centro Studi Americani e 'Terrorismo e web' a cura del prefetto Giannini.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza