Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Imprese femminili in Fvg sopra media Italia

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Imprese femminili in Fvg sopra media Italia

Ass.Rosolen, divario con occupazione maschile sceso di 11%

TRIESTE, 19 ottobre 2022, 12:24

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

"La percentuale di imprese femminili in Fvg è più alta della media nazionale (22,4 per cento del totale a fronte di 22,1 della media nazionale).
    Inoltre, in Fvg il divario tra occupazione maschile e femminile è sceso di ben 11 punti percentuali dal 2019 a luglio scorso. Le nostre politiche sulla famiglia hanno portato i loro effetti".
    Lo ha detto l'assessore regionale al Lavoro del Fvg, Alessia Rosolen a un convegno su creatività e imprenditoria femminile a Trieste.
    "Non sono convinta che gli interventi sulla famiglia si tradurranno in tempi brevi in un aumento demografico. Hanno però prodotto dei risultati rispetto al rientro o all'ingresso nel mondo del lavoro delle donne", ha aggiunto Rosolen. Al fine di raggiungere questi risultati, per Rosolen, è stato fondamentale far uscire il tema "demografico e della conciliazione tra famiglia e lavoro" dall'ambito ristretto "dell'impresa femminile" e portarli in quello "del lavoro in linea generale".
    La Regione ora sta lavorando al tema del lavoro agile "che favorisce l'occupazione femminile".
    I dati positivi sulla riduzione del gender gap occupazionale, ha sottolineato l'assessore, si inseriscono in un trend positivo in Fvg: "Nella nostra regione la crescita occupazionale rispetto al periodo pre-pandemico è stata la più elevata in assoluto tra le regioni italiane (+4,9%). A luglio si è registrato il numero massimo di occupati degli ultimi 30 anni", ha concluso.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza