Siti Internazionali
Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.
Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.
In evidenza
In evidenza
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Mark van Loosdrecht, professore
ordinario di biotecnologia ambientale presso la Delft University
of Technology (Paesi Bassi), sarà il settimo ospite di Unifi
Chairs, il ciclo di appuntamenti con premi Nobel, studiosi
d'eccellenza e personalità di chiara fama inaugurato per il
centenario dell'Ateneo fiorentino e realizzato grazie al
contributo di Fondazione Cr Firenze.
Van Loosdrecht si occupa di sistemi microbici complessi e lo
sviluppo di nuovi processi, con un focus particolare sui
processi di biofilm, sui processi di conversione dei nutrienti e
sul ruolo dei polimeri di stoccaggio nell'ecologia microbica. In
particolare, i suoi studi si concentrano sui nuovi processi
correlati al trattamento delle acque reflue e al recupero delle
risorse. Il biotecnologo olandese ha ottenuto diversi premi per
la sua attività di ricerca e ha pubblicato oltre 1000 articoli
scientifici, registrato 20 brevetti e supervisionato oltre 100
studenti di dottorato. Fa parte della Royal Dutch Academy of
Arts and Sciences (Knaw), della Dutch Academy of Engineering
(Nl-Nae) e della US National Academy of Engineering (Us-Nae).
Il primo appuntamento, aperto alla cittadinanza e intitolato
'Resource recovery from wastewater', si terrà martedì 6 maggio
nell'aula magna in piazza San Marco alle 15. IL 7 maggio a Santa
Marta, in via Santa Marta 3 alle 14 l'incontro dedicato agli
studenti Unifi intitolato 'Scaling up the Aerobic Granular
Sludge Technology'.
In collaborazione con Università degli Studi di Firenze
Ultima ora