/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Truffa, docente dell'Università di Catanzaro patteggia condanna

Truffa, docente dell'Università di Catanzaro patteggia condanna

Coinvolto nell'operazione 'Sartoria', disposta confisca beni

CATANZARO, 30 aprile 2025, 09:34

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

Il gip di Catanzaro ha disposto l'applicazione del patteggiamento pari a 2 anni di reclusione, con sospensione della pena, nei confronti del professore Giuseppe Lucio Cascini, di 52 anni, docente universitario dell'Università degli studi "Magna Graecia" di Catanzaro e dirigente medico dell'Azienda ospedaliero-universitaria "Renato Dulbecco", coinvolto nell'operazione denominata "Sartoria", coordinata dalla Procura e condotta dal Nucleo di polizia economico finanziaria della Guardia di finanza del capoluogo calabrese. A carico di Cascini è stata disposta la confisca delle somme già sequestrate lo scorso 3 luglio perché ritenute profitto di alcuni dei reati per un ammontare complessivo d 215 mila 95 euro. I reati contestati, e per i quali era stato chiesto il patteggiamento, riguardano la turbata libertà degli incanti, corruzione, truffa aggravata ai danni dello Stato, falsità del pubblico ufficiale in atti pubblici, rivelazione ed utilizzazione di segreti d'ufficio ed emissione di fatture per operazioni inesistenti. La vicenda processuale è scaturita da un'indagine della Guardia di finanza che ha riguardato l'ambito dell'attività di tutela della spesa pubblica, con particolare riguardo al settore sanitario, finalizzata al contrasto delle forme di illecita gestione delle risorse erariali e delle frodi ai danni dello Stato.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza