Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Il 'Bosco verticale' di Utrecht vince il Mipim Award 2025

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Il 'Bosco verticale' di Utrecht vince il Mipim Award 2025

Stefano Boeri, 'colto il carattere urbano di Wonderwoods'

ROMA, 16 marzo 2025, 19:31

Redazione ANSA

ANSACheck
- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA

 La 'Wonderwoods Vertical Forest', progettata da Stefano Boeri Architetti e realizzata dal developer G&S& nella città di Utrecht nei Paesi Bassi, si è aggiudicata a Cannes il Mipim Award 2025 nella categoria Best Mixed-Use Project.
    "Wonderwoods Vertical Forest accoglie al suo interno funzioni diverse, zone commerciali, servizi, residenze di varie tipologie e taglio, uffici, atelier, aree verdi e spazi per attività sportive e culturali sia pubbliche che private, destinate un'utenza eterogenea. Inoltre, al settimo piano, una piazza pubblica e una strada pedonale collegano la torre all'edificio di Mvsa - le parole di Stefano Boeri e Francesca Cesa Bianchi -.
    Tra le sue facciate verdi e alberate, il nostro bosco verticale di Utrecht ospita dunque una vera e propria città. Il riconoscimento del Mipim Award come migliore edificio 'Mixed Use' del mondo, ha colto il carattere profondamente urbano di Wonderwoods: un'architettura polivalente e ad alta biodiversità, aperta alla vita quotidiana dei cittadini, delle piante e dei volatili di Utrecht". Con i 360 alberi e le 50.000 piante di 30 specie autoctone differenti, equivalenti alla vegetazione di un ettaro di bosco, la Wonderwoods Vertical Forest è un'architettura viva con facciate cangianti nella composizione cromatica e nelle dimensioni delle chiome. L'aspetto delle facciate infatti varia secondo le stagioni, l'incidenza della luce solare e la crescita delle piante. Si tratta di un vero e proprio ecosistema urbano, presidio per la biodiversità delle specie viventi e in particolare dei volatili che popolano i cieli olandesi e che trovano riparo nei fori circolari realizzati appositamente nelle facciate di Wonderwoods Vertical Forest per ospitare i nidi.
   
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza