/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

All'asta in Gb oggetti appartenuti ai passeggeri del Titanic

All'asta in Gb oggetti appartenuti ai passeggeri del Titanic

C'è un orologio da polso fermatosi al momento del naufragio

LONDRA, 17 aprile 2025, 19:33

Redazione ANSA

ANSACheck
Titanic - RIPRODUZIONE RISERVATA

Titanic - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un vecchio orologio da polso e una moneta appartenuti a qualcuno degli sfortunati passeggeri del Titanic andranno all'asta con altre memorabilia nel Regno Unito il 26 aprile prossimo. Lo ha annunciato la casa d'aste britannica Henry Aldridge and Son.
    La maggior parte degli oggetti in questione fu persa nelle gelide acque dell'oceano da una delle 1500 persone che persero la vita nel 1912 nell'affondamento del nuovo transatlantico britannico, sulla carta "inaffondabile", in viaggio fra Southampton e New York: un passeggero titolare di un biglietto di seconda classe identificato come il cittadino danese Hans Christensen, perito a 27 anni nella tragedia. Il suo corpo venne recuperato al largo del Canada e sepolto ad Halifax, mentre l'orologio - fermatosi per congelamento nell'ora fatale - fu restituito alla famiglia con un portafogli e ad altri oggetti personali: ricordi che gli eredi hanno più tardi messo in vendita e la cui quotazione indicativa è fissata ora a un valore di 50.000 sterline. Nell'occasione saranno battuti inoltre una lettera e una medaglia, nonché una moneta d'argento e un raro biglietto originale appartenuti ad altre due vittime: il passeggero svedese di prima classe Erik Gustaf Lind e quello inglese di terza classe Ernest Portage Tomlin. L'oggetto che potrebbe essere venduto al prezzo più alto non è però originale: si tratta di un violino suonato da uno dei musicisti del complesso di bordo durante la celebre scena degli ultimi momenti prima del naufragio nell'omonimo film-kolossal hollywoodiano del 1997, quotato in partenza 60.000 sterline.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza