/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Giochi creativi ed ecologici, 50 anni per Città del Sole

Giochi creativi ed ecologici, 50 anni per Città del Sole

Realtà italiana da 83 negozi "da nicchia a tendenza"

ROMA, 12 luglio 2022, 20:04

di A.M.

ANSACheck

La tv di Città del Sole - RIPRODUZIONE RISERVATA

La tv di Città del Sole - RIPRODUZIONE RISERVATA
La tv di Città del Sole - RIPRODUZIONE RISERVATA

Creatività innanzitutto, poi intrattenimento, tanto legno e manualità, ecologia prima che diventasse di moda e tecnologia quanto basta: compie 50 anni La Città del Sole, marchio storico di negozi di giocattoli fondato nel 1972 da Carlo Basso, figlio del socialista antifascista Lelio. Dal primo negozio a Via Meravigli a Milano ad una realtà con 83 negozi in 62 città italiane, di cui 12 a Roma entro il 2022.
    In catalogo, tra poche novità e molte conferme, ci sono giochi presenti da 50 anni, come Batti dove i piccolissimi sperimentano le prime sensazioni con le costruzioni o il trenino di legno e il cavallo a dondolo, due grandi classici o il Nido soffice una ciambella protettiva con tanti suoni da scoprire.
    "Cosa c'è di nuovo?": alla domanda dei visitatori dei negozi, il fondatore Basso scomparso nel 2013 rispondeva "I bambini". Lo racconta Graziano Grazzini, da 20 anni ad della catena di negozi, azionista di maggioranza e figlio di giocattolai di Milano. "Siamo di nicchia sin dalla nascita, ma alcune intuizioni del fondatore che per noi sono linee guida sono oggi di moda, come i giochi di legno e l'attenzione alla filiera etica. I nativi digitali? Li interessiamo con le nuove costruzioni creative - dice all'ANSA - che hanno sostituito il microscopio delle vecchie generazioni: proponiamo piccoli robot che uniscono scienza e green che sono molto apprezzati oppure fumetti digitali come Luni che sono un passatempo tecnologico ma attivo con scelta di personaggi e situazioni".
    Il target forte è "sui piccolissimi, perché ai genitori il gioco creativo e pedagogico è sempre piaciuto, ma nel tempo sono stati introdotti educational e prodotti sulla natura per fare il terrarium o per rilassarsi", prosegue Grazzini. Un lavoro costante è nell'aggiornamento in linea con la filosofia del marchio: "Con alcuni fornitori, come l'inglese Galt, siamo in contatto da sempre, poi frequentiamo - dice Anna Minoli responsabile ricerca - le fiere importanti come quelle di Norimberga e Hong Kong". .
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza