Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Sindrome dei corpi multipli, la moda degli adolescenti di modificare l'immagine sui social

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Sindrome dei corpi multipli, la moda degli adolescenti di modificare l'immagine sui social

Bold Glamour su TikTok ed altri esempi, esaltazione dell'apparenza

14 marzo 2023, 19:42

Redazione ANSA

ANSACheck

- RIPRODUZIONE RISERVATA

- RIPRODUZIONE RISERVATA
- RIPRODUZIONE RISERVATA

Secondo una ricerca dell’Università di Cassino il 50% dei giovani under 14 usa i filtri messi a disposizione dai social per modificare la propria immagine e il 42% di loro vorrebbe essere nella vita reale così come appare quando li utilizza. “I filtri nascono come gioco, ma gli sviluppi che hanno visto l’applicazione dell’Intelligenza Artificiale a queste tecnologie e la crescita conseguente della qualità del servizio stanno cambiando radicalmente questa prospettiva”, dice Simone Digennaro, PhD, Ricercatore e Educatore Professionale, Presidente dei Corsi di Laurea in Scienze Motorie e coordinatore della ricerca, intervenendo nel dibattito su Bold Glamour, il filtro di TikTok rilasciato di recente, che grazie all’IA porta a un nuovo livello la modifica di foto e video, alterando i volti con un iperrealismo raffinatissimo per farli apparire perfetti.
“Sindrome dei corpi multipli”: così Digennaro definisce la tendenza che si sta sviluppando attraverso l’utilizzo massiccio dei social da parte di una fascia sempre più ampia di adolescenti - l’88% di loro, sempre secondo l’indagine dell’Università di Cassino, possiede un account social - una tendenza che li porta a considerare il proprio corpo come una somma di rappresentazioni e d’immagini, da adattare e modellare a seconda dei propri gusti e desideri. “L’essere umano non è più il corpo che possiede, ma è la rappresentazione che di esso riesce a offrire attraverso immagini modificate, make-up estremo, sovra-esposizione”, aggiunge Digennaro. “Siamo davanti a un’esaltazione dell’apparenza - concludono dall’Università di Cassino - nella ricerca di un’approvazione sociale e nel tentativo di replicare modelli socioculturali che esaltano ideali di bellezza, di apparenza, assieme a canoni estetici fortemente artati”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza