/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Collezionisti 2.0, le figurine dai raccoglitori ai social

Collezionisti 2.0, le figurine dai raccoglitori ai social

Il caso Panini, una community digitale

14 aprile 2025, 17:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Panini tour Hellodì - RIPRODUZIONE RISERVATA

Panini tour Hellodì - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il collezionismo è una tradizione che unisce gli italiani di tutte le età, per i motivi più disparati: ricerca di rarità, storia ed estetica per i giovani tra i 18 e i 34 anni  (il cui 76% possiede una collezione), o puro piacere e soddisfazione per chi ha dai 25 ai 65 anni. 7 persone su 10 vivono il collezionismo come un modo per esprimere la propria personalità, per ampliare le proprie conoscenze ed evadere dallo stress. Ma questo hobby rappresenta anche un'occasione per socializzare con altri appassionati (59%). La consapevolezza che nel mondo contemporaneo l’espressione di sé e il senso di appartenenza ad un gruppo avviene sempre più spesso anche online ha portato Panini, punto di riferimento per appassionati di comics e collezionisti dal 1961, a raccogliere la sfida dell’era digitale modulando il proprio linguaggio in parallelo all’evoluzione di un pubblico sempre più social.

Il collezionismo 2.0 con Panini nell’era digitale

Se prima la figurina era il centro di ogni contenuto, oggi è diventata un espediente narrativo, non più solo prodotto commerciale. Ecco così un approccio diretto e omnicanale attraverso video interviste, presentazioni di eventi, approfondimenti e divertenti meme. Quando si pensa alle figurine, la prima immagine che viene in mente è quella degli album di Calciatori. Hellodì ha contribuito a creare una community di appassionati che online esplora tutte le curiosità di un mondo che coinvolge milioni di italiani, valorizzando l’archivio di Panini attraverso interviste a calciatori sia attuali che del passato. Un format di successo in questo contesto è “On Field" su YouTube, che porta il pubblico direttamente nei campi e nei centri sportivi delle principali realtà calcistiche italiane. Ci sono poi il canale TikTok e l'account Instagram con numeri di assoluto rilievo

Il Panini Tour 2025

L’innovazione di Panini non si è limitata a un cambio di linguaggio, ma ha dato vita a progetti concreti che hanno ridefinito il modo di comunicare con la community. Ogni iniziativa è stata pensata per coinvolgere il pubblico in un’esperienza sempre più immersiva, dai canali social alle collaborazioni nel mondo del calcio, fino agli eventi live come il Panini Tour, l’evento che da oltre 10 anni riunisce in piazza migliaia di appassionati di ogni età provenienti da tutta Italia, nato con l’obiettivo di portare la passione per il collezionismo calcistico oltre gli album di figurine. L’edizione di marzo 2025 si è svolta in quattro città - Bari, Napoli, Roma e Genova - e durante le giornate i collezionisti hanno potuto completare i propri album e timbrare le raccolte, e vedere dal vivo i grandi del mondo del calcio.

 La socialità si è espressa anche con format inediti. Un esempio? L’aver portato Careca e Alemao nei Quartieri Spagnoli di Napoli in omaggio a Maradona, nel contesto di una più ampia video-intervista attraverso i luoghi più iconici della città partenopea - tra Quartieri e Terrazza Posillipo, l'ex centro sportivo Paradiso a Soccavo, l'esterno dello stadio Maradona. L’esclusivo video - disponibile sulla pagina Youtube di Panini - è parte del format “On Field”, insieme ad altre video-interviste realizzate da Hellodì in uscita nelle prossime settimane: Nicola Ventola a Grumo Appula (il suo paese natale), Marcelo Salas a Roma (Formello) e Fabio Quagliarella a Genova.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza