/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Horse offre un nuovo futuro ai modelli 100% a batteria

Horse offre un nuovo futuro ai modelli 100% a batteria

Hybrid Concept con motore ICE può sostituire i gruppi elettrici

ROMA, 18 aprile 2025, 15:10

Redazione ANSA

ANSACheck
Horse offre un nuovo futuro ai modelli 100% a batteria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Horse offre un nuovo futuro ai modelli 100% a batteria - RIPRODUZIONE RISERVATA

Mai come in questo caso l'aggettivo rivoluzionario si identifica perfettamente con il Future Hybrid Concept che Horse Powertrain (la jv formata da Renault e Geely) ha svelato ad Auto Shanghai 2025.
    Come evidenziano le immagini diffuse da Horse, si tratta di un propulsore ibrido di nuova generazione che raggruppa in una sola unità compatta il motore a combustione interna (ICE), il motore elettrico e la trasmissione.
    Il salto generazionale - che potrebbe influenzare drasticamente la produzione di modelli nati 100% elettrici (come le recenti R5 e R4 di Renault) - deriva dal fatto che il modello di serie che deriverà dal Future Hybrid Concept consentirà alle Case automobilistiche di far diventare ibride le piattaforme Bev esistenti.
    Sarà così possibile soddisfare i cambiamenti (alcuni già in atto) nelle esigenze dei clienti, eliminando alla fonte la necessità di utilizzare più piattaforme e più linee di produzione. Basteranno - sottolinea Horse - modifiche minime alla piattaforma del veicolo per completarla con un nuovo propulsore che può svolgere anche la funzione di range extender per aumentare l'autonomia del sistema a batteria esistente.
    Inoltre il Future Hybrid Concept prevede al suo interno una trasmissione e alberi di trasferimento che consentono di dotare l'auto di trazione integrale (AWD) sia in modalità EV che in parallelo.
    "Horse Powertrain si concentra sulla risoluzione dei maggiori problemi che i costruttori del settore automobilistico si trovano ad affrontare - spiega Matias Giannini, ceo di Horse Powertrain - Per oltre un decennio si è pensato che i veicoli elettrici a batteria fossero l'unica strada per raggiungere l'azzeramento delle emissioni nette, e gli Oem si sono organizzati di conseguenza".
    "Ora però ci stiamo muovendo verso un mondo tecnologicamente neutrale, con mercati e applicazioni diversi, ognuno dei quali persegue il proprio percorso di mobilità sostenibile".
    Un obiettivo che è alla portata di mano per il Future Hybrid Concept di Horse in quanto può essere alimentato da una vasta gamma di carburanti, tra cui benzina, carburanti flessibili a base di etanolo E85 ( affermato in Sud America) e metanolo M100 (un carburante alternativo in rapida crescita in Cina, India e Africa sub-sahariana) oltre che con e-Fuel.
    Con emissioni sempre più vicine allo zero anche se il sistema propulsivo - che funzioni da ibrido o come range extenerd - comprende un motore ICE.
    Quest'ultimo è dotato di un sistema di accensione con precamera mentre l'unità elettrica incorpora i sistemi elettronici di potenza necessari (controller, inverter, convertitore CC/CC e caricabatterie di bordo). Include anche un booster da 800 V per una ricarica rapida.
    L'azienda prevede che i primi veicoli che utilizzeranno il Future Hybrid Concept saranno disponibili su strada già nel 2028. Ragnar Burenius, ingegnere capo dei sistemi xHEV di Horse Powertrain, afferma che "il Future Hybrid Concept è progettato come un'unità monoblocco con motore a combustione, motore elettrico e trasmissione. Ciò consente una maggiore flessibilità di packaging, e ne consente l'integrazione nelle piattaforme BEV esistenti con modifiche minime al veicolo". 
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza