Trafic, Estafette e Goelette: i tre
veicoli commerciali elettrici di Renault saranno i primi a poter
contare sull'architettura flessibile e scalabile SDV (Software
Defined Vehicle) sviluppata da Ampere. Quest'approccio
innovativo segna l'arrivo di una nuova era nella progettazione,
percezione e utilizzo dei veicoli commerciali. Trafic, Estafette
e Goelette saranno presentati il prossimo 29 aprile al
Commercial Vehicle Show di Birmingham.Come i computer più
performanti, il nuovo approccio SDV di Ampere si concentra
innanzitutto sulla creazione di una piattaforma unica che
integra un'architettura software centralizzata con un sistema
operativo connesso e intelligente in grado di controllare,
analizzare e migliorare le funzioni del veicolo in modo rapido e
affidabile.
Queste super centraline, che fungono da cervello del veicolo,
processano tutti i dati raccolti dai vari sensori, soprattutto
quelli che provengono dai dispositivi di assistenza alla guida
(ADAS), dal motore, dalla gestione del telaio nonché dai servizi
multimediali e di connettività.
Inoltre, possono arricchirsi di nuove funzioni con gli
aggiornamenti, in modo da prolungare la durata di vita e la
modernità del veicolo basandosi sul sistema operativo Car OS
(Car Operating System), progettato da Ampere.Questi veicoli di
nuova concezione ridefiniscono gli standard e consentiranno ai
futuri utenti di Trafic, Estafette e Goelette di essere i primi
ad avvalersi di quest'approccio rivoluzionario, progettato e
sviluppato dagli ingegneri di Ampere.
Come per i computer e gli smartphone, i clienti professionali
potranno fare l'upgrade del veicolo arricchendolo di nuove
funzioni per tutto il ciclo di vita in tempo reale. Potranno
essere proposte anche offerte personalizzate in linea con gli
utilizzi reali e le abitudini di guida dei singoli utenti.
L'esperienza degli operatori professionali potrà così essere
migliorata, con funzioni adatte ai loro settori di attività ed
utilizzi: i veicoli che richiedono funzionalità specifiche, come
le ambulanze, i camion dei vigili del fuoco e della polizia, i
furgoni refrigerati o altri tipi di allestimento, potranno
avvalersi di applicazioni dedicate che consentono ad ogni
singolo elemento di funzionare in modo unico e centralizzato,
nello stesso spirito dell'innovazione OpenR link con convertor
companion, già premiata su Renault Master, con l'aggiunta
dell'intelligenza dei Software Defined Vehicles.
Le aziende dotate di un proprio sistema operativo, ad
esempio, per le consegne, potranno integrarlo nel sistema
multimediale del veicolo per trasmettere in tempo reale ai
conducenti /addetti alle consegne le informazioni necessarie per
il giro (tempistiche, itinerario, contatti, note, ecc.).
Gli utenti delle flotte potranno connettersi al proprio
profilo per accedere all'interfaccia personalizzata con le
impostazioni del veicolo e le applicazioni che sono abituati ad
utilizzare.Già disponibile per gli attuali veicoli, la
manutenzione predittiva diventerà ancora più precisa grazie alla
capacità di calcolo infinitamente superiore e all'intelligenza
artificiale dell'architettura SDV. Sarà così possibile rilevare
in tempo reale lo stato di usura di alcuni componenti ed
effettuare diagnosi da remoto, consentendo così di anticipare le
riparazioni o apportare direttamente alcune correzioni. Questa
funzionalità sarà particolarmente utile per i gestori delle
flotte a cui consentirà di ottimizzare i costi, i tempi di
utilizzo e la disponibilità dei veicoli.
Riproduzione riservata © Copyright ANSA