/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera

Diabete, con l'uso delle tecnologie la gestione è più leggera

Tra i giovani pazienti cresce l'uso di microinfusori di insulina

ROMA, 06 maggio 2025, 19:11

Redazione ANSA

ANSACheck
Diabete, attenzione al monitoraggio con lo smartphone - RIPRODUZIONE RISERVATA

Diabete, attenzione al monitoraggio con lo smartphone - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'utilizzo di test per misurare la glicemia e di infusori di insulina permette, a chi soffre di diabete, di evitare complicanze gravi e diminuisce la paura e lo stress legato a questa condizione. Arrivate ormai da qualche anno sul mercato, queste tecnologie sono ora sempre più utilizzate per la gestione di pazienti in età pediatrica, con numeri che avvicinano l'Italia agli standard internazionali. Lo rivelano i dati Isped Card 2023, presentati all'evento 'Ridurre il peso del Diabete e semplificarne la gestione attraverso la Tecnologia', promosso da Medtronic a Roma, e che ha come testimonial d'eccellenza il campione di tennis Alexander Zverev.


    I livelli di zuccheri nel sangue sono influenzati da vari fattori e mantenerli a livelli ottimali per almeno 17 ore al giorno è essenziale: ogni aumento del 10% può ridurre il rischio di complicanze, come la retinopatia, di quasi il 40%. Tuttavia solo il 20% delle persone con diabete in Italia utilizza microinfusori insulinici, rispetto al 65% in Germania e al 43% negli Stati Uniti (dati 2023). Va meglio tra i giovani: oltre il 95% dei bambini e ragazzi con diabete tipo 1 utilizza un sensore continuo di monitoraggio della glicemia, mentre il 40% è in terapia con microinfusore di insulina, con un netto miglioramento rispetto al 2019.

"Il diabete è la malattia endocrinologica cronica più diffusa in età pediatrica. La gestione quotidiana richiede attenzione costante a glicemia, insulina, alimentazione e attività fisica, influenzando profondamente la vita. Per questo la diagnosi spesso è un evento traumatico", spiega Marco Marigliano, pediatra dell'Università di Verona. Utilizzare tecnologie che permettono di monitorare costantemente i livelli di zuccheri nel sangue e evitare i picchi glicemici "riduce molto lo stress, soprattutto quello legato alla paura dell'ipoglicemia".

    L'esperienza di Davide, raccontata dai suoi genitori, ha messo in luce il valore concreto della tecnologia: "All'inizio ci sembrava una cosa quasi innaturale, poi abbiamo capito subito quanto fosse avanti. Ci ha tolto tante paure e ci ha restituito momenti sereni".   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza