Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Disturbi dell'olfatto per 1 italiano su 6

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Disturbi dell'olfatto per 1 italiano su 6

Al via da oggi campagna con consulti gratuiti in 30 centri

ROMA, 15 maggio 2025, 09:27

Redazione ANSA

ANSACheck
Disturbi dell 'olfatto per 1 italiano su 6 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Disturbi dell 'olfatto per 1 italiano su 6 - RIPRODUZIONE RISERVATA

Tra il 9,5 e il 15,3% della popolazione adulta soffre di un qualche disturbo olfattivo. La percentuale supera il 50% tra gli over-65, mentre negli ultraottantenni questi disturbi colpiscono i tre quarti della popolazione. Nasce da questi dati la campagna "Mettiamocilnaso", promossa dalla Società Italiana di Otorinolaringoiatria e Chirurgia Cervico Facciale (SIOeChCF) e presentata oggi a Roma.

"I disturbi dell'olfatto sono piuttosto complessi da diagnosticare e da trattare a causa della iniziale sottovalutazione del problema, anche perché questi disturbi possono procedere in modo progressivo con periodi di stallo ai quali il paziente può adattarsi", spiega il presidente SIOeChCF Marco Radici. "L'impatto dei disturbi olfattivi è molto rilevante anche sulla vita sociale e relazionale e, come tale, l'iposmia può essere considerata una vera e propria menomazione".

La campagna punta ad aumentare la consapevolezza su questi disturbi e favorirne la diagnosi. Da oggi fino a conclusione dell'evento, sarà disponibile un servizio di informazione e prenotazione attraverso il Numero verde 800 424140. Dal 16 al 20 e dal 23 al 27 giugno, poi, in circa 30 Centri di Otorinolaringoiatria diffusi su tutto il territorio nazionale saranno offerte consulenze specialistiche gratuite.

 "Un'anamnesi dettagliata e un esame obiettivo sono fondamentali per identificare possibili cause come rinosinusiti croniche, traumi o esposizioni a sostanze tossiche. In alcuni casi può essere utile una valutazione allergologica o neurologica", ha sottolineato il vicepresidente SIOeChCF Marco De Vincentiis. "Abbiamo strumenti efficaci che oggi consentono di diagnosticare i disturbi dell'olfatto". Inoltre, "studi recenti hanno esaminato diverse terapie. In particolare, i farmaci biologici sono un'opzione terapeutica per la rinosinusite cronica con poliposi nasale, poiché riducono l'infiammazione e tengono sotto controllo i sintomi", conclude De Vincentiis.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza