Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Governo keniano, mortalità infantile dimezzata dal 1989

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Governo keniano, mortalità infantile dimezzata dal 1989

Rapporto, 41 decessi su mille nascite nel 2022

NAIROBI, 05 luglio 2023, 10:59

Redazione ANSA

ANSACheck

La mortalità infantile in Kenya è in continuo calo ed è addirittura più che dimezzata negli ultimi 33 anni. Lo rivela una ricerca pubblicata dall'Ufficio nazionale di statistica keniano (Knbs) e commissionato dal ministero della Salute.
    Secondo il rapporto, aggiornato allo scorso anno, il tasso di mortalità neonatale è diminuito da 90 decessi ogni 1.000 nascite nel 1989 a 41 nel 2022.
    Allo stesso modo, il tasso di mortalità che riguarda bambini al di sotto dei cinque anni è sceso dai 61 ogni 1.000 del 1989 a quasi la metà (32) sempre l'anno scorso.
    In generale, come si legge nel rapporto pubblicato sul sito del Knbs, dal 2008 si segnala una costante e significativa riduzione delle problematiche legate alla crescita dei bambini al di sotto dei cinque anni, specialmente per quel che riguarda la denutrizione cronica, che è passata dal 35% al 18% in 14 anni.
    Inoltre, l'80% dei bambini di età compresa tra 12 e 23 mesi, nel 2022, ha ricevuto tutte le vaccinazioni di base.
   

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza