Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Italia quinta in Europa per brevetti che integrano l'IA nelle reti elettriche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Italia quinta in Europa per brevetti che integrano l'IA nelle reti elettriche

Nel rapporto dell'Ufficio europeo brevetti e Agenzia Internazionale dell'Energia

11 dicembre 2024, 07:46

di Leonardo De Cosmo

ANSACheck
Un flusso di elettroni gestito dalla AI.  Foto di Mario Pena da Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

Un flusso di elettroni gestito dalla AI. Foto di Mario Pena da Pixabay - RIPRODUZIONE RISERVATA

L’Italia è al quinto posto in Europa per numero di brevetti che integrano l’intelligenza artificiale nelle reti elettriche: a guidare il settore è l’Europa nel suo complesso seguita da Stati Uniti, Giappone e Cina. A dirlo è il rapporto ‘Brevetti per il potenziamento delle reti elettriche’ condotto dall’Ufficio Europeo dei Brevetti e dall'Agenzia Internazionale dell'Energia che mostra come le tecnologie riguardanti il campo delle reti elettriche abbiano subito un'impennata negli ultimi due decenni.

“Le reti elettriche inadeguate costituiscono un ostacolo all'attività economica e all'accesso all'energia, oltre a rendere più costosa e complessa la diffusione delle tecnologie ad energia pulita”, ha commentato il Direttore Esecutivo dell’Aie, Fatih Birol. “Questo studio – ha aggiunto – dimostra che gli innovatori stanno rispondendo all'esigenza di tecnologie di rete più competitive e flessibili, un problema troppo spesso trascurato”. Il rapporto sottolinea che a guidare la crescita di nuovi brevetti nel settore è l’Europa nel suo complesso, al cui interno domina la Germania che da sola rappresenta l’11% dei brevetti a livello mondiale, seguita da Svizzera (5%), Francia (4%), Regno Unito (2%) e Italia (1%). L’Italia si posiziona così al quinto posto in Europa e al terzo nell'Unione Europea, rappresentando l’1% delle famiglie di brevetti internazionali totali nel settore.

Globalmente seguono Giappone e Stati Uniti mentre la Cina emerge come il Paese in più rapida crescita per quanto riguarda i brevetti legati alle reti, con una quota che è passata dal 7% nel 2013 al 25% nel 2022, superando l'UE nel 2022. “Come evidenziato nel recente rapporto di Mario Draghi – ha aggiunto il Presidente dell’Epo, António Campinos – per assicurare la competitività economica, l'Europa deve assumere un ruolo guida nello sviluppo di nuove tecnologie pulite e accelerare la transizione energetica riducendo l’uso di combustibili fossili”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza