Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

L'alfabetizzazione energetica dimezza le bollette domestiche

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

L'alfabetizzazione energetica dimezza le bollette domestiche

L'esperimento del Mit su un centinaio di famiglie ad Amsterdam

18 gennaio 2025, 09:34

di Elisa Buson

ANSACheck
Uno scorcio di Amsterdam di notte (fonte; Bernardo Ferreria da Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Uno scorcio di Amsterdam di notte (fonte; Bernardo Ferreria da Pixabay) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L'educazione a un uso più consapevole dell'energia può dimezzare le bollette domestiche: lo dimostra l'esperimento condotto nella città di Amsterdam dai ricercatori del Massachusetts Institute of Technology, tra i quali figura anche l'architetto e ingegnere italiano Carlo Ratti, che al Mit dirige il Senseable City Lab. I risultati dello studio, pubblicati sulla rivista Scientific Reports, dimostrano come la corretta informazione ai consumatori possa aiutarli a uscire dalla cosiddetta 'povertà energetica', una condizione che riguarda quasi 50 milioni di famiglie nell'Unione europea.

I ricercatori del Mit hanno condotto l'esperimento nella capitale olandese in due versioni differenti. Nel primo caso, 67 famiglie hanno ricevuto un rapporto sui loro consumi energetici insieme a una consulenza su come aumentare l'efficienza energetica. Nel secondo caso, 50 famiglie hanno ricevuto il report sui consumi, la consulenza e in più un dispositivo intelligente che forniva aggiornamenti in tempo reale sui consumi di energia. Al termine dell'esperimento, i consumi di elettricità sono calati mediamente del 33% e quelli di gas del 42%. Le bollette sono calate del 53% e la percentuale di reddito spesa per l'energia è scesa dal 10,1 al 5,3%. Grazie alla consulenza energetica, gli utenti hanno adottato comportamenti più consapevoli, come staccare la spina ai dispositivi non utilizzati e riscaldare solo le stanze in uso. Curiosamente, gli utenti che avevano ricevuto i dispositivi smart per controllare i consumi in tempo reale li hanno utilizzati solo per tre o quattro settimane, perdendo poi interesse nel monitoraggio. Nonostante ciò, quelle poche settimane di consultazione sono bastate per convincerli a cambiare le abitudini di consumo in modo duraturo.

"Il nostro progetto di coaching energetico nel suo complesso ha mostrato un tasso di successo del 75% nell'alleviare la povertà energetica", conclude Joseph Llewellyn, ricercatore del Senseable City Lab del Mit e co-autore dello studio.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza