Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

La batteria fluida che può assumere qualunque forma

/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

La batteria fluida che può assumere qualunque forma

Ideale per alimentare i dispositivi indossabili

15 aprile 2025, 08:07

di Elisa Buson

ANSACheck
La batteria fluida può assumere può essere tirata fino a raddoppiare la sua lunghezza (fonte: Thor Balkhed) - RIPRODUZIONE RISERVATA

La batteria fluida può assumere può essere tirata fino a raddoppiare la sua lunghezza (fonte: Thor Balkhed) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppata in Svezia una batteria fluida che può assumere qualunque forma: realizzata con materiali facilmente reperibili, può essere tirata fino a raddoppiare la sua lunghezza pur mantenendo prestazioni stabili anche dopo 500 cicli di scarica e ricarica. Ideale per alimentare dispositivi indossabili, robot soffici e tessuti smart, è descritta nello studio pubblicato sulla rivista Science Advances dai ricercatori dell'Università di Linkoping.

"Le batterie sono il componente più grande di tutta l'elettronica", osserva il ricercatore Aiman ​​Rahmanudin. "Oggi sono solide e piuttosto ingombranti. Ma con una batteria morbida e malleabile, non ci sono limiti di progettazione. Può essere integrata nell'elettronica in un modo completamente diverso e adattata all'utente".

Per realizzarla, i ricercatori hanno convertito gli elettrodi da una forma solida a una forma liquida. Invece che impiegare materiali rari o metalli liquidi come il gallio, già provati in passato senza grandi risultati, hanno utilizzato plastiche conduttive (polimeri coniugati) e un sottoprodotto della lavorazione della carta, la lignina.

"La consistenza è un po' come quella del dentifricio", aggiunge Rahmanudin. "Il materiale ad esempio può essere usato in una stampante 3D, per modellare la batteria a proprio piacimento. Questo apre le porte a un nuovo tipo di tecnologia".

Al momento "la batteria non è perfetta", ammette il ricercatore. "Abbiamo dimostrato che il concetto funziona, ma le prestazioni devono essere migliorate. La tensione è attualmente di 0,9 volt, quindi valuteremo l'utilizzo di altri composti chimici per aumentarla. Un'opzione che stiamo esplorando è l'uso di zinco o manganese, due metalli comuni nella crosta terrestre".

 

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza