/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore

Cern, allo studio le proposte per il futuro acceleratore

Verso la nuova Strategia europea per la fisica delle particelle

22 aprile 2025, 08:58

Redazione ANSA

ANSACheck
L 'acceleratore di particelle più grande del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern (fonte: CERN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

L 'acceleratore di particelle più grande del mondo, il Large Hadron Collider (Lhc) del Cern (fonte: CERN) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Il Cern al lavoro sulle proposte per il futuro acceleratore di particelle, destinato a diventare il successore del Large Hadron Collider (Lhc) quando quest’ultimo raggiungerà la fine della sua vita operativa, nel 2041. Le proposte fanno parte di un un pacchetto di 263 progetti presentati al Cern e che dovranno essere analizzati per elaborare la futura Strategia europea per la fisica delle particelle, in vista del convegno in programma a Venezia, dal 23 al 27 giugno.

 La Strategia europea per la fisica delle particelle viene pianificata a intervalli di cinque o sette anni su mandato del Consiglio del Cern, composto da delegati degli Stati membri e associati. Il ruolo del bosone di Higgs nella comprensione dell’universo, la materia oscura e la fisica dei neutrini sono fra i temi più frequenti nelle proposte. “La scoperta del bosone di Higgs all'Lhc nel 2012 ha aperto una nuova finestra su alcuni dei più importanti misteri della fisica e i collisori sono l'unico modo per produrre e studiare questa particella unica”, osserva il presidente del Consiglio del Cern Costas Fountas. “Individuare un successore dell'Lhc che ci permetta di esplorarne appieno le proprietà – aggiunge - è essenziale per mantenere il ruolo di leader del Cern nella fisica delle particelle”.

 Tra le proposte presentate finora c’è quella di un anello da 91 chilometri che potrebbe ospitare una ‘fabbrica di Higgs’ e in seguito un collisore di adroni; altre proposte prevedono acceleratori lineare, altre ancora un collisore di muoni e gli acceleratori Lep3 e Lhec, basati entrambi sul riutilizzo dell’attuale tunnel di Lhc.

 "La comunità italiana dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare è stata molto attiva nella preparazione del suo contributo all’aggiornamento della Strategia europea per la fisica delle particelle", osserva la vicepresidente dell’Infn Sandra Malvezzi, in una nota dell’ente. “Le nostre conclusioni sono riassunte nel documento che abbiamo presentato come Input Nazionale, e che rappresenta la visione strategica del nostro Istituto. Ulteriori documenti di supporto con contributi su temi più specifici sono stati sottomessi dalle diverse comunità dell’Infn impegnate nella ricerca, sperimentale e teorica, nella fisica delle particelle, delle astroparticelle e della fisica nucleare” e sulle attività di ricerca relative agli acceleratori futuri. Dal dibattito in programma in giugno a Venezia, rileva, “dovranno emergere le indicazioni della comunità sugli obiettivi scientifici per i prossimi decenni e anche sulla possibile roadmap per raggiungerli: sarà quindi un momento determinante per il disegno del nostro futuro”.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza