/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Una nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua

Una nuova tecnologia rimuove contaminanti dall'acqua

Sviluppata in Italia, unisce sicurezza e sostenibilità

24 aprile 2025, 10:41

di Elisa Buson

ANSACheck
Filtri di grafene per rimuovere i contaminanti dall 'acqua (fonte: Cnr-Isof e Medica) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Filtri di grafene per rimuovere i contaminanti dall 'acqua (fonte: Cnr-Isof e Medica) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Sviluppata in Italia una nuova tecnologia di filtrazione dell’acqua basata sull’ossido di grafene, un nanomateriale in grado di rimuovere efficacemente contaminanti che sono oggetto di crescente preoccupazione per il potenziale impatto sulla salute umana e sull'ambiente. Il risultato, pubblicato sulla rivista Nature Water, è frutto della collaborazione tra l'Istituto per la sintesi organica e fotoreattività del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Bologna (Cnr-Isof) e l’azienda Medica S.p.A.

Grandi quantità di nuovi inquinanti vengono costantemente immessi nell’ambiente: si tratta di composti utilizzati, ad esempio, in farmaci, prodotti agricoli, filtri solari, cosmetici e ritardanti di fiamma. La loro continua dispersione rende sempre più urgente lo sviluppo di tecnologie di trattamento avanzate ed efficaci. I ricercatori di Cnr e Medica hanno pensato di catturarli con filtri per acqua a base di fibre capillari cave in cui è stato integrato l’ossido di grafene. I filtri progettati sono in grado di rimuovere inquinanti particolarmente persistenti (come Pfas, antibiotici chinolonici e piombo) con prestazioni paragonabili o superiori ai sistemi attualmente in commercio. Oltre a essere sicura ed efficace ad ampio spettro, la nuova tecnologia si presta particolarmente a uno sviluppo industriale: è integrabile nelle linee di produzione esistenti, ha costi contenuti, e prevede un uso minimo di grafene ossido nelle membrane filtranti.

Il risultato è frutto di un’attività di ricerca iniziata oltre dieci anni fa, che ha accompagnato lo sviluppo di membrane innovative a base di polisulfone e grafene ossido. Un passaggio fondamentale è stato rappresentato dalla realizzazione di una linea di produzione semi-industriale nell’ambito del progetto europeo Graphil, finanziato dalla Graphene Flagship, che ha consentito di portare la tecnologia dai prototipi di laboratorio fino alla fase commerciale.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza