/ricerca/ansait/search.shtml?tag=
Mostra meno

Se hai scelto di non accettare i cookie di profilazione e tracciamento, puoi aderire all’abbonamento "Consentless" a un costo molto accessibile, oppure scegliere un altro abbonamento per accedere ad ANSA.it.

Ti invitiamo a leggere le Condizioni Generali di Servizio, la Cookie Policy e l'Informativa Privacy.

Puoi leggere tutti i titoli di ANSA.it
e 10 contenuti ogni 30 giorni
a €16,99/anno

  • Servizio equivalente a quello accessibile prestando il consenso ai cookie di profilazione pubblicitaria e tracciamento
  • Durata annuale (senza rinnovo automatico)
  • Un pop-up ti avvertirà che hai raggiunto i contenuti consentiti in 30 giorni (potrai continuare a vedere tutti i titoli del sito, ma per aprire altri contenuti dovrai attendere il successivo periodo di 30 giorni)
  • Pubblicità presente ma non profilata o gestibile mediante il pannello delle preferenze
  • Iscrizione alle Newsletter tematiche curate dalle redazioni ANSA.


Per accedere senza limiti a tutti i contenuti di ANSA.it

Scegli il piano di abbonamento più adatto alle tue esigenze.

Riparte la City Nature Challenge della biodiversità

Riparte la City Nature Challenge della biodiversità

Roma in gara, la competizione in contemporanea in tutto il mondo

25 aprile 2025, 09:38

di Benedetta Bianco

ANSACheck
Al via l 'edizione 2025 della City Nature Challenge, dedicata alla biodiversità nelle città (fonte: City Nature Challenge) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Al via l 'edizione 2025 della City Nature Challenge, dedicata alla biodiversità nelle città (fonte: City Nature Challenge) - RIPRODUZIONE RISERVATA

Dopo il successo del 2024, riparte anche a Roma la City Nature Challenge. la gara internazionale per documentare la biodiversità nelle città, che si svolge in contemporanea in tutto il mondo. A Roma è coordinata dall'Accademia Nazionale delle Scienze, detta Accademia dei XL, e si svolge dal 25 al 28 aprile. Nel 2024 l'iniziativa ha coinvolto 690 città di 51 paesi in tutti i continenti, con oltre 83mila partecipanti e 2,4 milioni di osservazioni relative a più di 65mila specie di animali e piante. La vittoria è andata a La Paz, in Bolivia, per tutti e tre i parametri considerati: numero di partecipanti, numero di segnalazioni e specie osservate.

Il regolamento è molto semplice: con le modalità indicate sulla piattaforma iNaturalist, accessibile gratuitamente tramite app, bisogna documentare con foto, video o registrazioni audio la presenza di piante e animali. Il 5 maggio verrà poi resa nota la classifica mondiale e la città vincitrice dell'edizione 2025.

Nella mappa interattiva sviluppata appositamente, è possibile vedere i siti e gli orari di raduno dei cittadini programmati dalle varie istituzioni e associazioni che partecipano al progetto.

Oltre ai parchi cittadini, sono state considerate le opportunità offerte da ambienti lagunari costieri, come la riserva naturale di Torre Flavia, e da quelli marini, coinvolgendo anche subacquei per fotografare la fauna lungo tutta la costa tirrenica.
Gli habitat delle acque interne saranno rappresentati, tra gli altri, dal lago di Bracciano e dalla riserva naturale di Tevere Farfa.
Per gli ecosistemi terrestri, invece, saranno coinvolte zone caratterizzate dalla tipica vegetazione mediterranea come la Tenuta Presidenziale di Castelporziano - riserva naturale statale, le oasi Lipu di Ostia e Castel di Guido, ambienti collinari ben rappresentati dalla Riserva di Monte Catillo e dal Monte Soratte, fino ad ambienti montani presenti dentro i confini della città metropolitana di Roma, come quelli inclusi nei parchi dei Monti Lucretili e Simbruini.

Riproduzione riservata © Copyright ANSA

Da non perdere

Condividi

O utilizza